I dolori mestruali colpiscono tutte le donne indifferentemente, chi più chi meno. Alcune sono fortunate e non soffrono di particolari problemi, altre invece possono essere seriamente debilitate. Sotto dolore mestruale si inseriscono tutta una serie di disagi che non si riducono ai soli crampi del basso ventre. A questo evento si collegano anche mal di schiena, mal di testa, dolori al seno, capogiri, nausee e alterazioni dell’umore. Sono davvero molte quindi le difficoltà che le donne devono affrontare in questo periodo, ma si possono ridurre i dolori mestruali con questi semplici trucchi. Vediamo assieme come.
Rimedi medici
Se il malessere si trasforma in un vero e proprio tormento e i dolori risultano insopportabili, è utile rivolgersi a un medico o un ginecologo. Loro sapranno risolvere al meglio questa situazione, che può anche rivelarsi un problema serio.
Sempre sotto ricetta medica si può assumere una pillola anticoncezionale. Gli ormoni contenuti in essa infatti non servono solo a evitare un concepimento, ma aiutano a ridurre tutti questi sintomi e fastidi dovuti all’ovulazione.
Un’altra possibilità è assumere alcuni medicinali, come il paracetamolo. Esistono anche i FANS, cioè gli antinfiammatori non steoridei, come l’ibuprofene e il ketoprofene.
Rimedi naturali
Se non si vogliono impiegare rimedi medici è possibile comunque ridurre i dolori mestruali con questi semplici trucchi naturali. Oltre a seguire una dieta sana, può essere utile assumere integratori di magnesio. Anche alcune sostanze come l’agnocasto e la liquirizia possono risultare davvero utili. Si può anche fare uso del palmitoiletanolamide (PEA) che è un analgesico naturale.
Un rimedio davvero semplice è il caldo, che rilassa tutti i muscoli e dona un benessere diffuso. Si può quindi fare un bagno caldo o mettere sul basso ventre una borsa di acqua calda o di chicchi di grano. Il caldo può essere utile anche se bevuto sotto forma di latte, tisane, brodo e infusi. Per le tisane si può optare per camomilla, melissa, assenzio, verbena e angelica: si tratta di sostanze naturali che aiutano a distendere tutto il corpo.
Infine lo sport e il movimento sono davvero utili a ridurre i dolori. Anche la meditazione e lo yoga possono apportare benefici.