Oggi spieghiamo la ricetta del pesto alla Trapanese siciliano.
Non ci sono discussioni sul fatto che il pesto di basilico per eccellenza sia quello genovese.
La ricetta ligure non permette variazioni sul tema né di metodo.
Pestello alla mano, basilico, aglio, olio extra vergine d’oliva, pinoli e parmigiano reggiano.
Eppure in Italia ci sono una vastità di ricette che hanno come ingrediente principale proprio il basilico pestato.
Una di queste nasce in Sicilia, nella zona tra Trapani e Marsala da cui prende il nome.
Sicuramente assomiglia poco al suo parente “il pesto alla genovese” ma da altrimenti la possibilità di gustare un ottimo piatto di pasta.
Ecco a voi la ricetta del pesto alla Trapanese.
Un po’ di storia
Come abbiamo detto, il pesto alla trapanese è di invenzione della zona occidentale dell’isola. La sua ricetta è antichissima e si tramanda a noi fino a oggi. Ha origine nei porti di Trapani, dove si fermavano propriamente le navi dei genovesi.
Giungendo dall’Oriente in cerca di una sosta, probabilmente furono loro ad insegnare ai siciliani quest’uso del basilico così come tante altre ricette.
I trapanesi non potevano fare altro che modificare le ricette utilizzando gli ingredienti che avevano a loro disposizione.
Nascono così le Busiate cu l’agghia, cioè l’aglio.
Le busiate sono invece un formato di pasta che prende il nome dal buso, cioè il ramoscello col quale vengono attorcigliati.
Il mortaio è utilizzato imprescindibilmente anche per questa ricetta. Mentre ci sono delle varianti sul tema circa qualche ingrediente.
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di busiate
- 4 spicchi di aglio
- 500 gr di pomodori freschi
- 30 gr di basilico
- 60 gr di mandorle
- Pecorino siciliano (facoltativo)
- Olio extra-vergine
- Sale e pepe
Ricetta del pesto alla Trapanese siciliano
Mettere a bollire una pentola d’acqua e mettere i pomodori per 5 minuti.
Una volta tolti, lasciateli raffreddare e toglietene la buccia.
Dopo averli spellati, tritateli al coltello.
È il momento del mortaio: mettete nel mortaio aglio, basilico e sale. È necessario effettuare col pestello un movimento rotatorio. Questo ci permetterà di avere in breve tempo una crema di questi tre ingredienti. Uniamo il pesto ai pomodori.
Prendiamo le mandorle e procediamo come per aglio e basilico. Aggiungiamole al composto.
Aggiungere l’olio d’oliva, generoso quanto basta.
Se vogliamo usare il pecorino (o parmigiano) aggiungiamo qualche cucchiaio.
Ora cuociamo le busiate in acqua, senza esagerare col sale dato che il pesto è molto condito.
Scolate la pasta e condite col pesto.