Ribasso dei mercati o ritracciamento?

ribasso

La settimana si apre con mercati in chiaro scuro. Ribasso dei mercati o ritracciamento?  Cosa attendere da ora in poi?

Infatti alle 13.15 il Ftse Mib perdeva lo 0,5%. Intanto lo spread, cioè il differenziale di rendimento tra Bund tedeschi e Btp italiani, segna i 153,5 punti. Per quanto riguarda il rendimento del titolo di stato a 10 anni, si vede un saldo a 1,358%.

Il resto del Vecchio Continente

In ordine sparso il resto del Vecchio Continente. Infatti nello stesso momento Londra con il suo Ftse 100 guadagnava lo 0,25% mentre Parigi con il Cac 40 perdeva lo 0,11%. In calo anche il Dax di Francoforte a -0,38%.

Wall Street

Più compatti i listini Usa, tutti in positivi. L’S&P 500 e il Dow alle 13.20 (ora italiana) registrano sui futures un +0,27% e il Nasdaq arriva a 0,4%.

Le ultime raccomandazioni a Piazza Affari

Tra le ultime raccomandazioni a Piazza Affari è da segnalare il buy di Fidentiis per Cnh Industrial con prezzo obiettivo di 13/14 euro e per Prysmian con target price di 22/23 euro. Buy anche su Telecom Italia (t.p 0,95/1,00 euro). Per Banca Imi invece, sono degni di un buy Hera con prezzo obiettivo di 4,10 euro e  Piaggio con target price di 3,40 euro.

Le ultime raccomandazioni a Wall Street

Tra le ultime raccomandazioni a Wall Street è da segnalare la conferma del Buy di DA Davidson su Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) con prezzo target aumentato a $ 375 da $ 300. Conferma anche per Duke Energy Corp.come Underperform secondo Merrill Lynch che però ha aumentato l’obiettivo del prezzo a $ 96 da $ 95. Da segnalare anche il taglio sul rating di International Business Machines Corp. a In-Line dal precedente Outperform da parte di Evercore ISI che ha tagliato anche il prezzo target a $ 145 da $ 160.

Gli eventi più importanti attesi nel calendario economico di  domani

Unico dato macro degno di nota atteso per domani, quello riguardante i prezzi al consumo statunitensi di dicembre.

Tra i numeri resi noti oggi, invece, da citare il miglioramento delle vendite al dettaglio di novembre in Italia che da -0,3% di novembre passano a -0,2% a dicembre. Peggiora notevolmente, invece, la produzione industriale inglese con un -1,2% (MoM) a novembre, invece del precedente 0,4%.

Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati.

Ribasso dei mercati o ritracciamento?

La settimana come da attese dovrebbe iniziare al ribasso per poi riprendersi entro domani mattina. L’unica incognita è come le sorti dei mercati verranno influenzate dal setup che è scaduto oggi e che potrebbe portare a una variazione della tendenza prevista.

I prossimi setup scadranno il 22 e 30 gennaio. In queste date probabilmente si formeranno i minimi/massimi assoluti/relativi del mese.

Ulteriori rialzi nei prossimi giorni se  le chiusure di contrattazione del 14  gennaio saranno superiori a:

S&P 500

3.260

Dax Future

13.384

Eurostoxx Future

3.763

Ftse Mib Future

23.360