Ribadiamo: i mercati sono sull’orlo di un burrone, e potrebbero crollare ancora! di Gerardo Marciano

ProiezionidiBorsa

Il Dott. Gerardo Marciano è Amministratore Delegato di Proiezionidiborsa Holding

Ecco cosa abbiamo scritto nei primi giorni del 2016:

Oggi vogliamo stilare un prontuario di investimento per chi ha ottica di medio lungo termine. Questo articolo, “si aggiunge” e completa ulteriormente il nostro Report annuale.

Cosa deve fare chi ha ottica di investimento fra i 3 ed i 12 mesi?

Dove ha più probabilità a favore per rendere il suo investimento vincente?

La nostra previsione per l’anno borsistico 2016 per i mercati americani è raffigurata nel seguente frattale

Anno2016
(ricordiamo che il grafico è costruito in modo tale che l’apertura di gennaio è fissata a 100).
Gli altri mercati dovrebbero accodarsi con probabilità del 76%.
Vediamo come l’andamento dell’indice sia molto positivo, con un minimo annuale che si forma a Gennaio e una leggera correzione tra Marzo e Aprile, per poi lasciare spazio ad una fase laterale fino a Ottobre e poi rialzo fino al mese di Dicembre.
Alla luce della chiusura del mese di Dicembre e dell’ultimo trimestre del 2015, possiamo già “proiettare” un’eventuale automodifica dello scenario?
Allo stato dei fatti, in base alle dinamiche previsionali del Top or Bottom, l’anno 2016 dovrebbe chiudersi sui massimi annuali. Questa view potrà essere sconfessata soltanto a fine Marzo o a fine Giugno.
Vediamo cosa proietta il nostro strumento di self learning Up and Down Method:
Future Ftse Mib
La chiusura dell’ultimo  trimestre 2015 inferiore ai 21.670, proietta un nuovo test dei 19.990 nei prossimi mesi. Molto probabile nel corso del 2016, un minimo superiore ai 17.500, ma inferiore ai 19.990.
Questa view verrà sconfessata solo con chiusura di trimestre superiore ai 23.785.
Future Dax
La chiusura dell’ultimo  trimestre 2015 inferiore ai 10.800, proietta un nuovo test dei 9.304 nei prossimi mesi. Molto probabile nel corso del 2016, un minimo superiore ai 9.304 ma inquadrabile fra i 10.800 ed i 9.304.
Questa view verrà sconfessata solo con chiusura di trimestre superiore ai 11.805.
Future Eurostoxx
La chiusura dell’ultimo  trimestre 2015 inferiore ai 3.350, proietta un nuovo test dei 2.930 nei prossimi mesi. Molto probabile nel corso del 2016, un minimo superiore ai 2.875, ma inferiore ai 2.930.
Questa view verrà sconfessata solo con chiusura di trimestre superiore ai 3.695.
S&P 500
La chiusura dell’ultimo  trimestre 2015 inferiore ai 2.135,  ma superiore ai 2.048 proietta la continuazione di una fase laterale nei prossimi mesi. Molto probabile nel corso del 2016, un minimo superiore ai 1.867 , ma probabile nel range  2.000/1.867.
Questa view verrà sconfessata solo con chiusura di trimestre superiore ai 2.133.
Da questi dati, al momento si evincono le seguenti probabilità:
a) nel corso del 2016 verranno segnati molto probabilmente minimi superiori a quelli del 2015;
b) questi minimi dovrebbero formarsi entro il primo trimestre ;
c) questi minimi “collocabili” come descritto poc’anzi, andranno acquistati in ottica di 3/6 e 12 mesi.
Questa view andrà rivista, ritarata e riponderata alla chiusura del mese di Marzo 2016.
Alla luce di queste probabilità, cosa consigliamo?
Al momento, chi è Flat deve rimanere tale di medio termine.
Chi ha investito con ottica superiore ai 12 mesi (fino a 36 mesi), sui minimi di Settembre/Ottobre 2015 può dormire sonni tranquilli, anche se”potrebbe destarsi bruscamente” in caso di automodifica nel prossimo trimestre (al momento questa è una probabilità molto ma molto bassa!).
Attenzione! Riteniamo che accumulare  posizioni rialziste nel prossimo trimestre, sia sconsigliato.
L’approccio più giusto è quello di attendere gli eventi e comportarsi di conseguenza, senza anticipare NULLA. Nei prossimi tre mesi, i mercati ci sveleranno le loro reali intenzioni. Noi siamo ottimisti, ma all’ottimismo o pessimismo, preferiamo seguire ed accodarci al Trend.
E al momento, il Trend non ci dice di acquistare di medio lungo termine, ma di attendere sviluppi e minimi più o meno profondi rispetto alle quotazioni attuali.
Nel momento, che eventualmente si formeranno questi minimi, la struttura e lo status quo dei mercati, ci daranno indicazioni precise.”
Nei giorni scorsi, abbiamo rimarcato:

Continuano i brutti presagi sui mercati e continuiamo a ritenere che al momento il miglior posto dove tenere i soldi investiti, siano i conti correnti. Augurandoci frattanto che le banche non “facciano brutti scherzi”.

C’è qualcosa che non quadra e lo stiamo affermando da fine Agosto. Il trend di lungo ha scricchiolato per mesi, ora si sta “inserendo” in una sorta di spirale, e se non si reagirà con un repentino movimento a V, ci attendono giorni di spietati ribassi.

L’aspetto più intrigante e sconvolgente è proprio che la struttura dei mercati è diventata ribassista, in un contesto macroeconomico, dove “in altri luoghi temporali” i mercati azionari in simili frangenti sono saliti!

C’è “una disarmonia ” storica ed economica”, che potrebbe trarre in inganno: il contesto macroeconomico, non fa avvisare l’elevato rischio che invece, sottolinea il trend dei grafici dei mercati  azionari.

In un simile contesto, quando poi all’improvviso, il velo di maya, potrebbe essere squarciato, i mercati potrebbero venire giù del 20/30% in poche sedute.

Ma perché i mercati dovrebbero venire giù? A questo punto non lo sappiamo, ma i grafici dicono che possono venire giù dai livelli attuali anche del 20/30%.

Il motivo? Finchè i mercati non invertiranno al rialzo, sul mensile e sul trimestrale, gli obiettivi ribassisti sono “in canna”.

E’ un mercato ribassista,e se  ne infischia che i fondamentali sia i buoni e si è in sottovalutazione! Un mercato puo’ rimanere sottovalutato anche per tanti anni consecutivi! E questo non è un paradosso!

E ora?

Ed ecco cosa abbiamo aggiunto negli ultimi 2/3 giorni:

Cosa deve fare l’investitore di medio lungo termine? Come deve comportarsi e regolarsi?

Future Ftse Mib
Rialzi solo con chiusure mensili superiori ai 21.150. Continuazione dei ribassi con chiusure mensili  inferiori ai 20.000. Finchè non si ravviserà inversione rialzista, gli obiettivi sono posti in area 18.600, poi 17.500, quindi 15.800.
Future Dax
Rialzi solo con chiusure mensili superiori ai 10.530. Continuazione dei ribassi con chiusure mensili inferiori ai 10.120. Finchè non si ravviserà inversione rialzista, gli obiettivi sono posti in area 9.300, poi 8.600, quindi 7.500.
Future Eurostoxx
Rialzi solo con chiusure mensili superiori ai 3.216. Continuazione dei ribassi con chiusure mensili inferiori ai 3.125. Finchè non si ravviserà inversione rialzista, gli obiettivi sono posti in area 2.950, poi 2.850, quindi 2.600.
S&P 500
Rialzi solo con chiusure mensili superiori ai 2.029. Continuazione dei ribassi con chiusure mensili inferiori ai 1.993. Finchè non si ravviserà inversione rialzista, gli obiettivi sono posti in area 1.840, poi1.725, quindi 1.500.

Attendere la formazione del bottom, ed investire solo e soltanto solo, quando si evidenzierà una inversione rialzista almeno settimanale e poi mensile.

Qualsiasi cosa farà prima, potrebbe mettere a rischio qualsiasi strategia di portafoglio.

Al momento le nostre prospettive sono ancora favorevoli, ma è “solo un mero atto di fede”:

il nostro frattale annuale, proietta un bottom nel primo trimestre, con precisione durante il mese di Gennaio.

Scegli e Sottoscrivi il tuo Abbonamento ai nostri Segnali

La tecnica dice invece, che al momento il trend è ancora ribassista.

Chi prevale?

E voglio rimarcalo ancora!

Il trend sicuramente, perché al momento seguire questa proiezione rialzista, sarebbe come “sorpassare in una galleria a fari spenti  e vedere una luce. Quella luce, potrebbe lasciar pensare alla luce in fondo al tunnel, invece, all’ultimo momento, ci si accorge che sono i fari di un autotreno che ci viene contro a tutta velocità.”

Oggi abbiamo raggiunto i primi target indicati, ma francamente non si ravvisa nemmeno l’ombra  di un inversione rialzista di brevissimo. Quindi, si potrebbe scendere ancora, anzi crollare ancora.

Il nostro consiglio, quindi rimane sempre lo stesso: rimanere a bordo campo per gli investimenti Long in ottica superiore al giornaliero.

In un contesto dove tutto potrebbe presupporre probabilità a favore per l’investimento azionario, il trend dei mercati “urla, abbaia, ulula” una potenziale spirale ribassista. E se non si tornerà al rialzo, come indicato, il panico ed il terrore sui mercati, è il futuro più probabile che ci attende!

Al momento, il Trend non ci dice di acquistare di medio lungo termine, ma di attendere sviluppi e minimi più o meno profondi rispetto alle quotazioni attuali.

Nel momento, che eventualmente si formeranno questi minimi, la struttura e lo status quo dei mercati, ci daranno indicazioni precise e ci faranno prendere”meglio la mira” per centrare il prossimo bersaglio.
Il Bull Market continua  a prendersi una pausa e questa forse durerà per molti ma molti mesi, e solo un miracolo potrà cambiare la situazione, ed il miracolo significa che i mercati per ritornare Long, dovranno riportarsi sopra i livelli indicati poc’anzi.
Questi livelli si modificheranno di settimana in settimana, e di giorno in giorno.
 I nostri Clienti Abbonati Annuali  a 3/6/12 mesi sono liquidi da diversi mesi e strutturalmente dai massimi del 16 Agosto 2015.