Avere una rendita è qualcosa che agevola molto la vita. Infatti una rendita può essere utile come entrata extra, da spendere. Ma anche come potenziale capitale ulteriore da investire. Per questo motivo è necessario riuscire a proteggerla. Ma da cosa?
Inflazione
Quante volte ci siamo lamentati di non poter comprare le stesse cose che, con gli stessi soldi, riuscivamo, invece, a comprare 10 anni fa? E non si tratta soltanto dell’entrata in scena dell’euro, ma anche di un potere d’acquisto che, negli anni, è andato diminuendo. La conferma arriva anche da un recente report della Fondazione Di Vittorio in cui si sottolinea come in 7 anni la capacità di acquisto degli italiani sia crollata notevolmente.
Rendita: Investire guardando al futuro
Da qui la necessità di riuscire ad investire tenendo conto anche di questo fattore che, nel tempo, erode la rendita. Una rendita che potrebbe essere anche solo la semplice pensione. Storicamente le azioni tendono a sovraperformare il mercato, perciò sono ritenute utili strumenti per riuscire ad avere un’entrata in crescendo nel tempo.
Spese sanitarie
Che sia una pensione o una rendita da capitale investito, è impossibile non pensare alle inevitabili spese sanitarie. L’aspettativa di vita è aumentata così come anche gli standard di vita. In parallelo il mondo del lavoro si sta assottigliando e anche la popolazione. Cosa significa questo? Che aumentano i pensionati e diminuiscono i lavoratori. La conseguenza è che il sistema sanitario potrebbe trovarsi presto scoperto ed essere costretto a far pagare diverse prestazioni. Cosa che, in alcuni periodi dell’anno, già accade. Per questo motivo un altro fattore di pericolo per la rendita è rappresentato proprio dalla voce delle cure mediche.
Rendita: Assistenza
Ramo non secondario, quello dell’assistenza a lungo termine. Per quanto ci si possa curare, spesso, si è costretti a chiedere l’assistenza di un professionista. Anche solo per qualche ora al giorno. Può non essere necessariamente un infermiere. Anche qualcuno che ci aiuta nelle faccende domestiche più faticose. Anche perché non tutti hanno dei figli che, cresciuti, possono dare una mano.
Assicurazione
Il modo migliore per coprire questi costi è quello di acquistare un’assicurazione. Con una raccomandazione: prima si inizia, maggiore sarà il capitale utile che si potrà sfruttare. Il problema è che, proprio quando si è giovani si pensa sempre poco a queste evenienze.