La vellutata è un piatto molto gettonato, soprattutto per chi vuole evitare la pasta. Ma spesso può risultare un po’ blando. Vediamo come renderla più gustosa grazie ad un po’ di croccantezza.
Rendiamo appetitosa la crema di zucca con ceci e pane croccante
Mai più vellutate poco saporite che ci costringono a mangiare pane per saziarci. Ecco una crema di zucca semplice ma gustosissima. Pronta in soli 15 minuti.
Ingredienti per 2 persone:
- 400gr di zucca;
- 200gr di ceci precotti;
- 2 spicchi d’aglio;
- 500ml di acqua calda;
- 50gr circa di pane raffermo;
- Peperoncino;
- Rosmarino;
- Salsa di soia (opzionale);
- Curry (opzionale);
- Olio extra vergine d’oliva;
- Sale q.b.
Procedimento
Prima di tutto prendiamo la zucca e puliamola. Togliamo i semi e la buccia. Dopodiché tagliamola a cubetti. In una pentola dai bordi alti mettiamo un po’ di olio d’oliva, 1 spicchio d’aglio e un po’ di peperoncino. Aspettiamo che l’aglio e il peperoncino soffriggano un po’. Dopo aggiungiamo la zucca. Mescoliamo e lasciamola rosolare per qualche minuto. Saliamo a piacimento e ricopriamola con l’acqua già calda.
Lasciamo cuocere il tutto per una decina di minuti. A questo punto eliminiamo l’aglio se non ci piace molto. E frulliamo la zucca con un frullatore ad immersione. La crema di zucca è pronta. Ora è il momento di aromatizzarla. Aggiustiamo di sale se necessario. E aggiungiamo un cucchiaino di salsa di soia e un po’ di curry se ci piacciono i sapori speziati. Altrimenti si può usare anche un po’ di rosmarino.
Passiamo alla preparazione dei ceci. Questa volta usiamo una padella antiaderente. Un filo d’olio, l’altro spicchio d’aglio e un po’ di peperoncino. Lasciamo soffriggere il tutto per un paio di minuti. Versiamo i ceci precotti, già scolati della loro acqua. Facciamoli saltare e rosolare. Per evitare che si brucino si può aggiungere un bicchiere d’acqua se serve.
Per ultimo prepariamo il pane croccante
Basterà recuperare un po’ di pane raffermo. Sbriciolarlo e versarlo in una padella con un filo d’olio caldo. Mescolandolo continuamente per fargli prendere colore. Quando sarà croccante e dorato si può togliere dalla padella.
Non ci resta che comporre il tutto. Versiamo la crema di zucca nei piatti. Aggiungiamo i ceci croccanti al centro, senza mescolare. Spargiamo le briciole di pane croccante e un po’ di rosmarino tritato. E il piatto è pronto da gustare.
Ed ecco come rendiamo appetitosa la crema di zucca con ceci e pane croccante. Mai più noiose vellutate senza alcun sapore.
Approfondimento
Sbucciare la zucca velocemente e senza fatica con un metodo facilissimo