In momenti come quelli che stiamo vivendo sui mercati finanziari, in molti si chiedono quanto tempo ci vorrà per recuperare i soldi persi.
Seguendo l’approccio quantitativo che ci contraddistingue siamo andati ad analizzare tutti i crolli dei mercati che ci sono stati dal 2000 in poi. Per questo studio abbiamo considerato i principali indici mondiali: Dow Jones, Dax e Ftse Mib.
Poiché allo stato attuale i mercati hanno perso, rispetto ai massimi, tra il 25% e 30% alla chiusura dell’11 marzo abbiamo fatto la seguente ipotesi.
Supponiamo che un investitore, spinto dal forte ribasso, sia entrato in acquisto con un mercato a -25% dai massimi. Qualora la discesa dovesse continuare, quanto tempo impiegherà per recuperare i soldi?
Indice DAX
Per l’indice tedesco abbiamo considerato i seguenti movimenti
- MAX marzo 2000 – MIN marzo 2000 – ribasso del 73,1% dai massimi
- MAX luglio 2007 – MIN marzo 2009 – ribasso del 55,97% dai massimi
- MAX maggio 20111 – MIN settembre 2011 – ribasso del 34,66% dai massimi
- MAX aprile 2015 – MIN febbraio 2016 – ribasso del 29,79% dai massimi
Caso 1. Un investitore avrebbe recuperato i suoi soldi dopo circa 5 anni (primo quadrimestre del 2006)
Caso 2. Un investitore avrebbe recuperato i suoi soldi dopo circa 3 anni (primo quadrimestre del 2010)
Caso 3. Un investitore avrebbe recuperato i suoi soldi dopo circa 3 mesi (ottobre 2011)
Caso 4. Un investitore avrebbe recuperato i suoi soldi dopo circa 1 mese (marzo 2016)
Indice Dow Jones
Per l’indice americano abbiamo considerato i seguenti movimenti
- MAX gennaio 2000 – MIN settembre 2001 – ribasso del 31,39% dai massimi
- MAX marzo 2002 – MIN ottobre 2002 – ribasso del 32,56% dai massimi
- MAX ottobre 2007 – MIN marzo 2009 – ribasso del 54,43% dai massimi
Caso 1. Un investitore avrebbe recuperato i suoi soldi dopo circa 1 mesi (ottobre del 2001)
Caso 2. Un investitore avrebbe recuperato i suoi soldi dopo circa 3 mesi (ottobre del 2002)
Caso 3. Un investitore avrebbe recuperato i suoi soldi dopo circa 18 mesi (primo quadrimestre del 2010)
Guardando questi dati sull’indice americano due aspetti balzano immediatamente alla nostra attenzione
- Per oltre 10 sugli indici americani non c’è stato un ribasso superiore al 25%
- Acquistare un indice americano dopo una discesa del 25% in passato ha significato recuperare i soldi dopo circa 18 mesi.
Indice Ftse Mib
L’indice italiano si distingue nel panorama mondiale per la sua debolezza.
Come si vede dal grafico seguente dopo la discesa dai massimi del 2010, recuperare i soldi persi dopo un ingresso a -25% dai massimi ha richiesto circa 5 anni.
Dopo i massimi del 2007, invece, aver comprato a -25% dai massimi vorrebbe dire non ancora avere recuperato i soldi.
Un investimento, invece, a -50% dai massimi sarebbe stato recuperato dopo circa 2 anni.
Conclusione
Per chi volesse entrare di lungo periodo su questi livelli farebbe bene a stare alla larga dall’indice italiano e aspettare una discesa dai massimi del 50%.
Diversa è il caso di un investimento sugli indici americani che in passato hanno avuto una capacità di recupero fantastica. Nel peggiore dei casi, infatti, si è dovuto aspettare 18 mesi per recuperare i soldi.
L’indice tedesco, invece, rappresenta un caso intermedio tra i due casi estremi precedentemente illustrati.
Approfondimento