Rassodiamo glutei e cosce e combattiamo cellulite e colesterolo ma evitiamo questi errori quando andiamo in piscina

piscina

Nuotare è una delle attività più importanti che possiamo svolgere se vogliamo ritrovare la forma fisica. Chi frequenta la piscina con continuità riesce a ottenere ottimi risultati.

Eppure ci sono numerose controindicazioni che è necessario conoscere per non trasformare un’attività che ci porta tanti vantaggi, in una che potrebbe procurare danni.

Informare gli istruttori circa il nostro stato di salute ci può aiutare a capire meglio quali attività svolgere e quali evitare.

Hydrospinning e acquagym

L’hydrospinnig è un’attività che consiste nel pedalare su una bicicletta che è immersa nell’acqua.

I benefici per il sistema cardiocircolatorio sono tanti. Quando però lo sforzo fisico aumenta e l’azione diventa più intensa potrebbero sorgere problemi. Articolazioni e legamenti sono sottoposti a forti stress che potrebbero causare dolori o lesioni. Così come avviene per chi pratica il ciclismo, anche il tendine d’Achille potrebbe risentirne.

Quando si è agli inizi, la postura non è mai corretta e a fronte di un beneficio per gambe e glutei che si rassodano potremmo creare sforzi eccessivi per la colonna vertebrale con relative conseguenze.

È preferibile scegliere un’attività che non abbia effetti negativi sul nostro corpo.

L’acquagym per esempio è molto divertente perché permette di rassodare il fisico a ritmo di musica attraverso particolari esercizi e strumenti.

Si bruciano tante calorie ed è un’attività che può essere svolta sia da persone anziane, sia da chi sta seguendo un percorso riabilitativo.

In piscina occorre stare attenti

Rassodiamo glutei e cosce e combattiamo cellulite e colesterolo ma evitiamo questi errori quando andiamo in piscina perché la pelle e i capelli potrebbero soffrire.

Se ci siamo fermati al supermarket e abbiamo comprato un prodotto doccia gel da utilizzare dopo l’attività sportiva, questo è un errore che dobbiamo assolutamente evitare.

Che ci crediamo o no, il cloro abbassa le difese della cute colpendo la pellicola lipidica e lasciando spazio a micosi e virus. Anche i nostri capelli soffrono a causa della disidratazione.

Un prodotto doccia gel che crea tanta schiuma, non fa che aumentare gli effetti deleteri del cloro. Un salto in erboristeria permette di porre rimedio. Il corpo va idratato con detergenti neutri e oli a base di vitamina E. I capelli necessitano di uno shampoo naturale a base di elementi come Pappa Reale o Bacche di Goji.

Rassodiamo glutei e cosce e combattiamo cellulite e colesterolo ma evitiamo questi errori quando andiamo in piscina

Consultare un medico e avere l’idoneità per un tipo di attività fisica così impegnativa è fondamentale se non vogliamo correre rischi.

Assicuriamoci di non avere allergie al cloro. A contatto con il cloro la pelle non solo si rovina, ma può sviluppare allergie di cui non eravamo a conoscenza.

Eruzioni cutanee e infiammazioni particolarmente dolorose agli occhi possono essere dei segnali da non trascurare. Anche le orecchie vanno protette in acqua. Chi soffre di otiti croniche o ha avuto recenti infiammazioni dovrebbe pensare a una valida alternativa.