Il Rame ha chiuso la settimana di contrattazione a 2,7595.
Il massimo annuale è stato segnato a 3,40 il 2 gennaio ed il minimo a 2,5925 il 15 agosto.
Da inizio anno la materia prima è in ribasso del 18,83%.
Cosa attendere nei prossimi mesi?
E’ da acquistare o è meglio attendere tempi migliori?
Indice dei contenuti
Analisi grafica, previsioni e tendenza
Analizziamo 3 time frame differenti.
Legenda Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità. Sotto 2 tendenza ribassista
Rame Scenario di lungo termine 12 mesi
1 3,15
2 3,02
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso 3,02 pur mantenendo la tendenza ribassista.
Rame Scenario di medio termine 3/6 mesi
1 3,02
2 2,90
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso 2,90 pur mantenendo la tendenza ribassista.
Rame Scenario di breve termine 1 mese
1 2,60
2 2,55
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso 2,60 pur mantenendo la tendenza rialzista.
Rame Conclusioni e Strategia operativa
Il trend di breve è rialzista e potrebbe portarsi fino all’area 2,90 dove probabilmente ritorneranno le vendite.
Inversione rialzista di medio periodo solo con chiusure settimanali e poi mensili superiori ai 3,02. Nel breve, una chiusura giornaliera inferiore a 2,5925 farebbe ripartire le vendite con possibile sell off.
Proiezioni per la settimana del 10 dicembre
Tendenza Ribasso
area di minimo 2,59/2,628
area di massimo 2,75/2,781
Punto di Inversione 2,87
Proiezioni per l’anno 2019
Tendenza Ribasso
area di minimo 1,98/2,19
area di massimo 2,81/3,02
Punto di Inversione 3,43
In base alla tendenza in corso e alle previsioni, per i prossimi 12 mesi si continuano a proiettare ribassi della materia prima e pertanto si sconsigliano posizioni rialziste.
Come al solito si procederà per step ma al momento riteniamo poco probabile che nei prossimi tre mesi ci possa essere un cambio di scenario.
Approfondimento