Raccomandazioni SNAM: è un titolo da mettere in portafoglio?

SNAM

Per definire le raccomandazioni su SNAM non si può prescindere dalla politica di espansione che la società sta portando avanti. Negli ultimi mesi, infatti, SNAM sta pianificando l’espansione negli USA attraverso l’acquisizione del 33% della Rover pipeline (ne abbiamo parlato in un precedente articolo L’espansione negli USA farà esplodere al rialzo SNAM?) ed è di questi giorni la notizia che  SNAM ha acquistato 49% del capitale diOLT Offshore LNG Toscana, la società che gestisce il terminale di rigassificazione al largo di Livorno.

Questo attivismo, però, non trova riscontro ne’ nella valutazione del titolo ne’ nel suo andamento borsistico.

Al momento l’unica certa sul titolo è il suo dividendo dal rendimento molto interessante. Anche su questo, però, abbiamo qualche commento.

Per approfondimenti su SNAM e per leggere gli articoli precedenti clicca qui.

La valutazione di SNAM

Secondo il calcolo del fair value l’attuale quotazione di SNAM è quasi corretta. Il titolo, infatti, risulta essere sopravvalutato solo del 3,1%.

Il metodo di valutazione basato sui multipli di mercato, invece, ci restituisce un titolo sottovalutato per il PE, mentre è sopravvalutato per il PEG e il PB.

Le raccomandazioni degli analisti su SNAM sono molto prudenti. Come si vede dalla tabella seguente, infatti, il consenso medio è HOLD e il prezzo obiettivo medio è il linea con le quotazioni attuali (sottovalutazione dell’1% circa).

Consenso medio HOLD
Numero di analisti 20
Prezzo obiettivo medio 4,66  €
Ultimo prezzo di chiusura 4,61  €
Spread / Prezzo obiettivo massimo 12,9%
Spread / Prezzo obiettivo medio 1,09%
Spread / Prezzo obiettivo minimo -24,0%

La politica dei dividendi di SNAM

SNAM ha sempre distribuito un dividendo dal rendimento interessante, ma è passato da un massimo del 7% nel 2011 al 4,2% del 2017. Attualmente le previsioni sono per un rendimento del 5,5%.

L’aspetto per noi preoccupante è che mentre adesso il pay-out si aggira intorno al 44%, per i prossimi 3 anni è atteso salire al 77%. Questo valore è abbastanza elevato e se la società volesse mantenere costante il livello di utili destinato all’investimento potrebbe essere costretta a tagliare il dividendo.

Analisi grafica e previsionale

SNAM (SRG) ha chiuso la seduta del 27 settembre a quota 4,605€ in ribasso dello 0,43% rispetto alla seduta precedente.

Sul time frame giornaliero è in corso una proiezione rialzista che, però, stenta ad avere ragione della resistenza in area 4,6251€, come già peraltro successo in passato. A questo punto, quindi, o assistiamo a chiusure giornaliere superiori a questo livello con accelerazione verso il I° obiettivo di prezzo in area 4,758€. Oppure si inverte al ribasso.

Si raccomanda, quindi, di monitorare con attenzione quanto accadrà nei prossimi giorni in prossimità di area 4,6251€.

Per quel che riguarda l’analisi grafica, quindi, le raccomandazioni sono: prudenza e ancora prudenza.

SNAM: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

SNAM: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.