Raccomandazioni FCA: il settore auto in rialzo farà esplodere il titolo della galassia Agnelli?

Le raccomandazioni su FCA sicuramente nei prossimi giorni risentiranno della notizia pubblica oggi pomeriggio. Dopo un mese di agosto in calo, a settembre c’è stata una forte ripresa del mercato dell’auto in Italia che ha segnato un +13,4%. FCA ha confermato il primo posto con una quota del 22,1%, seppure in ribasso rispetto al 22,49% dello settembre dello scorso anno.

D’altra parte FCA è un titolo che, sebbene l’analisi grafica sia zoppicante, presenta dei buoni fondamentali ed è fortemente sottovalutato. Ad esempio, nel grafico seguente è mostrato il confronto tra il fair value e la quotazione corrente. Si vede come FCA risulti essere sottovalutata di circa il 70%.

Inoltre anche il dividendo del titolo è molto interessante con un rendimento di oltre il 5%.

Gli articoli scritti sul titolo FCA in precedenza e gli approfondimenti sono disponibili qui.

Il giudizio degli analisti

Nonostante il prezzo obiettivo medio esprima una sottovalutazione del 20% circa, il consenso medio degli analisti su FCA è HOLD. Queste raccomandazioni su FCA sono sintomatiche di un timore di fondo sul titolo, soprattutto per il suo futuro.

Consenso medio HOLD
Numero di analisti 26
Prezzo obiettivo medio 14,20  €
Ultimo prezzo di chiusura 11,87  €
Spread / Prezzo obiettivo massimo 136%
Spread / Prezzo obiettivo medio 19,6%
Spread / Prezzo obiettivo minimo -15,8%

I punti di forza di FCA

  • Il supporto a breve-medio termine offre un buon tempismo per l’acquisto delle azioni.
  • L’azienda mostra bassi livelli di valutazione, con un enterprise value pari a 0,13 volte il fatturato.
  • La sua bassa valutazione, con un rapporto P/E di 4,46 e 4,21 rispettivamente per l’esercizio in corso e 2020, rende il titolo piuttosto interessante per quanto riguarda i multipli di guadagno.
  • La differenza tra i prezzi correnti e il prezzo obiettivo medio è piuttosto importante e implica un significativo potenziale di apprezzamento del titolo.

I punti di debolezza di FCA

  • Secondo le previsioni di Standard & Poor’s, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi esercizi.
  • L’azienda non genera profitti sufficienti, il che costituisce un punto debole allarmante.
  • Le prospettive degli analisti che coprono il titolo non sono coerenti. Tali stime di vendita disperse confermano la scarsa visibilità dell’attività del gruppo.
  • La pubblicazione degli utili della società di solito non soddisfa le aspettative.
  • Negli ultimi quattro mesi, le prospettive di vendita per i prossimi anni sono state riviste al ribasso. Non è ancora prevista una ripresa delle attività del gruppo.
  • Negli ultimi dodici mesi le aspettative di vendita sono state significativamente ridimensionate, il che significa che per l’esercizio in corso sono attesi volumi di vendita meno importanti rispetto al periodo precedente.
  • Negli ultimi 12 mesi, gli analisti hanno abbassato regolarmente le loro aspettative in termini di EPS. Gli analisti prevedono risultati peggiori per l’azienda rispetto alle loro previsioni di un anno fa.

Analisi grafica e previsionale

FCA   (MIL-FCA) ha chiuso la seduta del 1 ottobre in ribasso rispetto alla seduta precedente, -0,96%, a quota 11,758€.

La proiezione in corso sul titolo è rialzista, ma la chiusura del 1 ottobre potrebbe provocare un’accelerazione ribassista con I° obiettivo di prezzo in area 10,9058€. Il motivo scatenante di questo ribasso potrebbe essere la chiusura del 1 ottobre inferiore all’importantissimo supporto in area 11,8401€. Il ribasso, però, potrebbe essere scongiurato da un immediato recupero in chiusura di giornata  del livello indicato precedentemente.

Le raccomandazioni su FCA che vengono dall’analisi grafica, quindi, sono di estrema prudenza.

FCA: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

FCA: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.