L’INPS ha attivato un servizio molto importante per tutti coloro che percepiscono la NASPI. Ricordiamo che si tratta dell’indennità di disoccupazione che spetta ai lavoratori con un contratto di lavoro subordinato che abbiano perso il lavoro. Al riguardo, abbiamo già visto quando arriverà nel mese di ottobre.
Il beneficio ricomprende gli apprendisti e il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato. Ancora, i dipendenti a tempo determinato della PA (come i supplenti scolastici) e i soci lavoratori di cooperative con contratto subordinato con le stesse cooperative.
Nella propria area riservata è dunque possibile accedere a una video guida personalizzata che illustra i servizi dedicati. In pratica, questo servizio INPS permette di sapere importo durata della NASPI e la compatibilità con la pensione.
I requisiti per accedere alla NASPI
Vediamo anzitutto quali sono i requisiti per poter accedere e richiedere questa indennità di disoccupazione.
Il primo è che il rapporto di lavoro subordinato deve essersi concluso involontariamente.
Il secondo è legato alla maturazione di almeno 13 settimane di contributi contro la disoccupazione nei 4 anni precedenti la cessazione.
Il servizio personalizzato
Il nuovo servizio online dell’INPS (dal 1° ottobre è ancora più facile accedere ai servizi online dell’INPS) si rivolge agli utenti la cui domanda è stata accolta.
Basta utilizzare le proprie credenziali digitali (SPID, CIE e CNS) per accedere all’area riservata “MyINPS”. All’interno è presente una video guida personalizzata che espone i servizi dedicati.
L’utente trova ad esempio risposte su come è stata calcolata la sua rata NASPI, qual è l’importo che gli spetta e per quanto tempo. Inoltre illustra ad esempio cosa fare e come comportarsi se viene trovato un nuovo lavoro. Ancora, la video guida indica quali sono le regole di compatibilità da considerare.
In generale, ricordiamo che durante il periodo di fruizione della NASPI si possono percepire alcune prestazioni.
È il caso della pensione ai superstiti, di quella di invalidità, delle indennità Covid 19 (tranne alcune fasce di lavoratori). Infine si può percepire anche il reddito di cittadinanza, ma attenzione perché la NASPI costituisce reddito imponibile e quindi influisce sull’ISEE.
La video guida offre all’utente la possibilità di gestire in autonomia la propria indennità di disoccupazione. Durante la visione, infatti, alcune icone danno modo di aprire un canale interattivo con l’Istituto di Previdenza.
Questo servizio INPS permette di sapere importo durata della NASPI e la compatibilità con la pensione
Informazioni ad hoc sono disponibili per chi ha valorizzato i campi della domanda NASPI relativi al lavoro autonomo svolto e al redito da lavoro autonomo. Il supporto online, infatti, contiene messaggi aggiuntivi per ricordare l’obbligo di comunicazione annuale del reddito e l’eventualità di chiedere l’anticipazione NASPI.
Un altro vantaggio della video guida è che è scaricabile anche attraverso il QR Code. Questo à presente nella lettera di attribuzione del beneficio, inviata alla Cassetta Postale online.
Approfondimento
In arrivo contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati grazie al Fondo Impresa Donna.