Estate, stagione di mare, spiagge e soprattutto di piatti freschi e nutrienti. Infatti, proprio durante le giornate più calde dell’anno, in tantissimi si dedicano alla creazione di piatti colorati e soprattutto saporiti.
Noi di ProiezionidiBorsa lo sappiamo e per questo vogliamo presentarvi una ricetta facilissima e molto particolare. Infatti, questo primo piatto unisce i sapori del mare e della terra per un risultato sensazionale. Scopriamo subito di cosa si tratta.
La variante marinara del classico pesto
Per preparare il buonissimo piatto dell’estate serviranno solamente questi pochi e semplici ingredienti e un po’ di pazienza:
a) gamberi, 200 grammi;
b) spaghetti grossi, 160 grammi;
c) pecorino (possibilmente sardo), 40 grammi;
d) Parmigiano Reggiano, 60 grammi;
e) aglio, a piacimento;
f) vino bianco secco, un bicchiere;
g) olio d’oliva, 70 grammi c.a.;
h) pinoli, 20 grammi;
i) sale, a piacimento;
l) basilico, 70 grammi;
m) pomodorini 120, grammi c.a.
Questo primo piatto unisce i sapori del mare e della terra per un risultato sensazionale
Per prima cosa preparare il pesto. Prendere quindi il basilico, lavarlo e asciugarlo con cura. Prendere ora uno spicchio d’aglio, sbucciarlo e mettere da parte. Passare alla grana e al pecorino e grattugiare con cura.
Versare ora questi ingredienti nel mixer, aggiungere i pinoli e l’olio d’oliva e impostare a velocità bassa. Spegnere il mixer solamente quando si sarà ottenuta una crema densa e saporita.
Mettere ora dell’acqua a bollire, salare e versare la pasta.
Passare quindi alla pulizia dei gamberi. Lavare, eliminare la testa, il carapace e l’intestino dei crostacei con l’ausilio di un coltello affilato.
Prendere ora una pentola, versarvi un cucchiaio d’olio e accendere il fornello. Appena l’olio sarà caldo versare l’aglio e lasciare dorare. Eliminare l’aglio e versare i gamberi.
Nelle ultime fasi di cottura, alzare la fiamma e sfumare con il vino bianco.
Scolare la pasta, versare nella padella e saltare brevemente. Spegnere il fuoco, aggiungere alla padella il pesto e i pomodorini e infine impiattare.
Il piatto dell’estate è pronto per essere gustato.
Approfondimento