Nella ricerca dell’animale domestico perfetto si sta spaziando davvero molto. Se con Redazione di Borsa si è già vista la frontiera dei topolini, oggi si vedrà un nuovo animale molto particolare. Qualcuno lo ama, altri lo denigrano. Si parla del serpente.
Ci sono moltissime razze di serpenti e nelle prossime righe si avrà una vera e propria mini guida per imparare a tenerlo al meglio.
Quale scegliere?
I criteri per scegliere una razza piuttosto che un’altra sono pochi ma fondamentali. Innanzitutto, quanto è facile trovarlo, sembra sciocco ma non lo è. I serpenti non sono propriamente come cani o gatti.
Dopodiché bisogna capire quanto un serpente è mansueto o meno, per poterlo gestire. Di certo non si vuole ritrovarsi un animale in casa che attenti alla vita del padrone. Infine, ma non meno importante, il come si nutre. Se accetta quindi prede congelate o solo vive, pezzi di carne, uova e così via.
Con questi criteri da rispettare la cerchia di razze possibili si restringe un po’. Tutte sotto il metro, si possono trovare il serpente africano mangiatore di uova. Il serpente muso di porco occidentale, il boa delle sabbie keniota e il serpente da latte messicano.
Questo nuovo animale domestico farà impressione o si amerà?
Di certo avere un serpente in casa può destare qualche pensiero. Anche se in realtà, coloro che si sono convertiti a questo animale domestico non potrebbero più farne a meno. Per chi si preoccupa delle specie velenose è bene sapere che queste sono proibite in Italia come in molti paesi europei.
Se in casa ci sono bambini invece è bene sapere che ci sono paesi dove un serpente come animale domestico è naturale. Basti pensare che ci sono addirittura specie che si possono addestrare ed eseguire esercizi insieme ai padroni.
Ovviamente dipende da ognuno, questo nuovo animale domestico farà impressione o si amerà? A volte basta provare, oppure si può iniziare ad averne confidenza dove li vendono così da non fare scelte avventate.