Questo movimento che facciamo ogni giorno è la prima causa di morte in casa, ma ci sembra sempre innocuo

scale

Le nostre case non sono poi così sicure come ci piacerebbe pensare. Secondo gli ultimi dati, in Italia ogni anno si verificano 4,5 milioni di incidenti domestici, alcune migliaia dei quali sono mortali.

Tutti sappiamo che fughe di gas, malfunzionamenti della rete elettrica e incendi sono estremamente pericolosi. Spesso, tuttavia, sottovalutiamo un’altra fonte di pericolo che, sebbene meno drammatica, causa però numerosissimi morti e incidenti non soltanto in Italia ma in tutto il mondo.

Questo movimento che facciamo ogni giorno è la prima causa di morte in casa, ma ci sembra sempre innocuo.

Scendere le scale è in realtà un’azione molto pericolosa

Qual è l’azione che compiamo ogni giorno senza pensarci, ma che in realtà ha la potenzialità di diventare molto pericolosa? Si tratta di scendere le scale. Proprio così, le scale sono il luogo più pericoloso della casa, e anche il luogo dove si verificano più incidenti, nonostante le sottovalutiamo sempre.

Il momento più pericoloso quando si usano le scale è la discesa: è molto più semplice cadere e ferirsi scendendo le scale che salendole.

Le persone anziane hanno più possibilità di ferirsi mortalmente cadendo dalle scale, e le donne sono vittime di più incidenti mortali degli uomini.

Le case in cui però avvengono più incidenti sono quelle con i bambini piccoli, sia perché le scale vengono utilizzate più spesso, sia perché spesso i bambini lasciano oggetti inaspettati sui gradini.

Questo movimento che facciamo ogni giorno è la prima causa di morte in casa ma ci sembra sempre innocuo.

Attenzione alla sicurezza: il corrimano è il principale salvavita

Ma come fare per aumentare la sicurezza sulle nostre scale? Esistono alcune semplici regole. La prima e la più importante è quella di installare un corrimano.

Poi la tromba delle scale deve essere bene illuminata. Inoltre, è importante che i gradini siano uniformi, e che non ci siano pianerottoli inaspettati.
Se non ci fidiamo delle scale, è meglio utilizzare l’ascensore. Ma sempre con un occhio alla sicurezza. Ecco le norme da adottare per limitare il rischio Covid in ascensore.