Questo meraviglioso albero rosa adorna il giardino e produce deliziosi frutti senza richiedere troppe cure

pruno

Colorare lo spazio verde che circonda la casa di meravigliosi fiori primaverili è sempre molto soddisfacente. In questo aiuta piantare alberi da frutto colorati proprio come il “prunus” o pruno. Poiché questo meraviglioso albero rosa adorna il giardino e produce deliziosi frutti senza richiedere troppe cure, ecco cosa sapere sulla sua coltivazione. Si tratta infatti di una pianta perenne che regala fiori eleganti in primavera e gustosi frutti durante l’estate.

Il pruno

La famiglia di appartenenza di quest’albero è veramente molto ricca di esemplari. Molti di essi producono i frutti più diversi: ciliegie, albicocche, pesche e prugne. Altre nascono come ibridi per soddisfare più un’esigenza estetica e non la produzione di frutti. Qualunque sia la specie, questo meraviglioso albero rosa adorna il giardino e produce deliziosi frutti senza richiedere troppe cure. Ecco allora come coltivare il pruno nel proprio giardino di casa.

La coltivazione

Le varietà decorative di questa pianta presentano foglie di colore rosso vinaccia davvero molto interessanti. Esse permangono per molto tempo sui rami esattamente come accade per i loro fiori. È possibile scegliere tra alberi più piccoli e specie più adulte che arrivano a sfiorare anche i 4 metri di altezza. Il fiore è in genere rosa scuro sui bordi e quasi bianco candido al centro.

Il pruno trova spesso impiego come albero di bordura stradale per via della semplicità con cui è possibile coltivarlo. Non presenta infatti troppe esigenze d’irrigazione e nemmeno frequenti potature. Cresce anche in terreni argillosi ed è perfetto anche per luoghi con climi non troppo caldi.

Ospiti indesiderati

Poiché il pruno è un albero da frutto, esso subisce l’attacco di afidi e parassiti degli alberi da frutto. Tuttavia i fiori del pruno sbocciano con temperature non troppo alte e afidi e parassiti tendono a non proliferare. È comunque importante proteggere i nuovi germogli dal loro attacco magari con rimedi casalinghi come il sapone molle potassico o il sapone di Marsiglia.

Anche uccelli e volatili spesso fanno visita agli alberi in frutto e in questo caso consigliamo di usare i rimedi riportati in questa guida. Suggeriamo di concimare la pianta durante il riposo vegetativo nei mesi autunnali, ma con concimi a rilascio lento e sempre lontano da fusto e radici.