Conoscere le problematiche di ogni pianta e ortaggio aiuta a risolvere in fretta ogni dubbio. La Redazione di Casa e Giardino di ProiezionidiBorsa intende contribuire con una soluzione a un problema davvero frequente dell’orto. Si tratta di un ortaggio davvero molto comune: le zucchine.
Questo insuperabile rimedio risolve il problema delle macchie sulle foglie delle zucchine in pochissimo tempo. L’importante è riuscire a comprendere una di queste due cause e distinguerle. Poi ecco la soluzione per l’attacco fungino della pianta.
Una premessa di base
Bisogna innanzitutto capire se le macchie bianche sono una caratteristica della varietà specifica di zucchina. Questo consentirà di poter escludere l’attacco di un fungo come descritto più avanti.
Per capire se l’alone bianco è una caratteristica della foglia bisogna semplicemente inumidire la macchia e provare a grattarla via. Se questa rimane indelebile molto probabilmente si tratta di questo primo caso.
Ma ecco altri due importanti segnali. Se le macchie sono piuttosto regolari bisogna escludere che questa sia una caratteristica della pianta. Stesso discorso se vicino alla macchia è possibile notare della polvere bianca sottile. In questi casi il problema è uno solo: oidio. Ma questo insuperabile rimedio risolve il problema delle macchie sulle foglie delle zucchine in un batter d’occhio.
L’oidio delle zucchine
Se le macchie non vengono via, sono ben circolari e presentano della polvere bianca si tratta certamente di oidio. Questo è un fungo che attacca le zucchine provocando queste problematiche. La soluzione è semplice ed è il bicarbonato di potassio.
Bisognerà diluirne circa 4 grammi ogni litro di acqua e vaporizzarlo sulle foglie. È fondamentale agire con tempestività in quanto il fungo tende ad attaccare anche frutto e germogli. Suggeriamo di applicare il trattamento la sera e ripetere a distanza di una settimana.
Altre accortezze
Consigliamo anche di piantare sempre le zucchine a una distanza di almeno un metro l’una dall’altra. L’oidio riesce a viaggiare attraverso il vento e a intaccare velocemente le altre piante.
I trattamenti preventivi sono a base di zolfo, che è possibile impiegare anche una volta che la pianta è già colpita da oidio. Procedere sempre alla rimozione delle foglie già colpite. Il rischio è che la pianta secchi velocemente e comprometta l’intero raccolto.
Approfondimenti
Per sapere, invece, come eliminare le macchie di calcare dalle orchidee suggeriamo la lettura di quest’altro articolo.