Questo è quanto basta per evitare la formazione dei fastidiosi pallini sulle lenzuola

lenzuolo

La causa più frequente della rovina dei tessuti è l’usura. Qualsiasi oggetto fa il suo corso naturale e necessita di una normale sostituzione nel tempo. Il tessuto di realizzazione delle lenzuola, ad esempio, subisce alterazioni nell’aspetto per una serie di motivi diversi. Tuttavia questo è quanto basta per evitare la formazione dei fastidiosi pallini sulle lenzuola o il così detto “pilling” del tessuto. In questi casi in molti corrono a utilizzare una lametta o del nastro adesivo, senza sapere che è possibile evitarne la formazione dal principio.

Perché accade

Molto spesso anche le lenzuola appena acquistate presentano questo problema sin dai primi utilizzi. Nella maggior parte dei casi questo accade per una qualità non troppo soddisfacente. Altre volte invece il pilling delle lenzuola è il risultato di abitudini scorrette.

In entrambi i casi l’irrigidimento delle fibre provoca la fastidiosa sensazione dei “pallini” sulle lenzuola. Ecco allora quali comportamenti praticare per consentire una durata maggiore dei tessuti e risparmiare denaro. Questo è quanto basta per evitare la formazione dei fastidiosi pallini sulle lenzuola.

La prevenzione

È buona norma innanzitutto disporre di almeno 2 o 3 ricambi di lenzuola. Il loro utilizzo prolungato determina questo fastidioso problema. Alternarne l’utilizzo consente alle fibre di disporre di un periodo di riposo in cui favorire il riassesto.

Quando il problema è un tessuto non troppo di qualità il consiglio è di evitare lavaggi a mano e centrifughe che comprometterebbero ulteriormente la situazione.

Meglio lavare le lenzuola come comuni capi delicati. In tutti gli altri casi è preferibile impiegare un detersivo liquido ricco di enzimi, con un’azione pulente molto più profonda.

Altre accortezze

Poi, proprio come accade con i maglioni nell’armadio, bisognerebbe evitare il contatto tra lenzuola realizzate con lo stesso tessuto. L’attrito fra i due provoca i fastidiosi pallini, specialmente nelle lenzuola in flanella.

È preferibile anche cercare di non strofinare mai nulla sopra per eliminare lo sporco più ostinato. Meglio individuare il prodotto più adatto e lasciare che questo faccia il suo corso. Ad esempio, in caso di corredo e lenzuola ingiallite, consigliamo di agire così.

Meglio anche optare per delle lenzuola con la trama più stretta. La prevenzione è comunque il miglior rimedio in quanto l’utilizzo di strumenti di taglio come rasoi o simili danneggerebbe i tessuti fino alla lacerazione.