L’ansia e lo stress sono 2 dei maggiori nemici nella conduzione di una vita serena e nella realizzazione di obiettivi e progetti di vita.
Sono molte le persone che conoscono questa sensazione di malessere e che cercano il modo giusto per allontanarla. Proprio la valeriana è un’erba spontanea che sembrerebbe famosa per le sue proprietà calmanti, ma che varrebbe la pena avere in orto per altri motivi.
Si tratterebbe, infatti, di una pianta ornamentale, che sboccia con piccoli fiori bianchi o rosa che annunciano l’arrivo della primavera.
Le difficoltà di coltivazione riguardano malattie parassitarie, piccoli interventi di pulizia e potatura o tecniche di piantagione. Tuttavia, quest’incredibile pianta ornamentale conosciuta come calmante naturale è di un’elegantissima bellezza e ci farà fare un figuro, vediamo, perciò, come prendercene cura.
Un’importante premessa
La pianta in questione è la Valeriana Officinalis, che non bisognerebbe confondere con Valerianella Locusta, ovvero la comune valeriana a insalata che si semina ora.
La prima, infatti, avrebbe proprietà sedative nella medicina popolare, ma esistono tanti altri motivi per cui varrebbe la pena coltivarla. La foglia della pianta ricorda molto quella del prezzemolo, ma a renderla bellissima sono i fiori, riuniti in un grosso grappolo.
Il colore rosaceo dei fiori rende la pianta elegante e raffinata. Dai fiori nasceranno i frutti, che daranno vita ai semi.
Quest’incredibile pianta ornamentale conosciuta come calmante naturale contro i disturbi del sonno è incredibilmente facile da coltivare
Uno dei motivi per cui sceglierla per il giardino sembrerebbe la sua capacità di crescere nell’ombra. Si tratta di una pianta perenne, che cresce in terreni sciolti e freschi. Proprio durante la fine dell’inverno è possibile procedere alla sua semina e moltiplicazione.
Tuttavia, la pianta ha bisogno di qualche piccolo intervento di manutenzione, come le sarchiature. Si tratta d’interventi molto utilizzati negli orti domestici per liberare le piante da erbe infestanti.
In caso d’insufficienti piogge naturali, occorrerà garantire alle piante le giuste irrigazioni, verificando che il terreno non sia secco.
La consumazione avverrebbe sotto forma di compresse, caramelle o tinture e dietro attento parere di uno specialista. in questo caso, invece, il pregio è di vantare una bellissima pianta ornamentale dai fiori eleganti.
Qualche ultimo trucchetto
Tra le maggiori nemiche della pianta è possibile trovare lumache e larve di vario tipo. In questo caso basterà osservare se le foglie e verificare che non siano danneggiate. Anche il marciume radicale è un problema con cui dover fare i conti, in genere dovuto a irrigazioni sconsiderate ed eccessive. Si tratta di un problema ben diverso dal marciume del colletto.
Per approfondire
Il segreto di un terreno tanto fertile da far crescere qualsiasi cosa è offerto dalla natura