Con la bella stagione è più frequente trascorrere qualche ora all’aperto con il proprio cane. Ogni padrone di un animale domestico lo sa, l’arrivo delle prime giornate primaverili rende il cane più vulnerabile all’attacco di zecche e parassiti. La Redazione di ProiezionidiBorsa intende fornire una guida ai Lettori che possiedono un amico a quattrozampe e suggerire dove appurare l’eventuale presenza di parassiti. Questi sono i punti dove cercare le zecche sul cane dopo una passeggiata nel verde.
Qualche premessa
Prima di capire in quali punti scovare l’eventuale presenza di zecche e parassiti, occorre qualche premessa di fondo. Innanzitutto, consigliamo di effettuare un controllo per individuare ospiti indesiderati sul manto canino a ogni ritorno da una passeggiata all’aperto.
Il contatto del cane con la natura è un’occasione perfetta per ospitare parassiti e insetti. Per farlo, consigliamo di utilizzare un pettinino a denti stretti e lunghi. Questo è un dispositivo che nasce proprio per aiutare il padrone nella ricerca delle zecche fra i peli del cane.
Può aiutare anche l’utilizzo di una lente d’ingrandimento e una buona esposizione alla luce o effettuare la ricerca in un luogo ben illuminato.
Dove cercare le zecche
Ma dove cercare eventuali zecche o parassiti dell’animale? Nelle zone umide del corpo: questi sono i punti dove cercare le zecche sul cane dopo una passeggiata nel verde. Bisogna cioè cercare dietro il collare, nella zona inguinale, tra i polpastrelli delle zampe.
Poi, tra il petto e l’attaccatura delle zampe anteriori (dove c’è meno pelo ed è possibile toccare la pelle), sotto la coda e sui gomiti. Queste zone sono più umide e non totalmente coperte da pelo ed è qui che i parassiti tenderanno ad attaccare.
L’importanza della prevenzione
Un aspetto è fondamentale: sempre meglio prevenire la comparsa di questi animali. Le soluzioni sono tante e consistono nell’acquisto di appositi repellenti da collocare sul manto canino o nella realizzazione degli stessi in maniera autonoma.
Esistono, infatti, alcuni odori mal sopportati da questi insetti, con cui ungere il pelo canino. Tra questi rosmarino, cannella, menta o citronella. Consigliamo di prestare molta attenzione nella ricerca, perché tali parassiti possono rappresentare un veicolo di trasmissione di malattie.
Mentre alcune zecche sono piuttosto grandi e di colore marrone chiaro e quindi ben visibili; altre invece sono piccole come un granello di zucchero. Questi sono i punti dove cercare le zecche sul cane dopo una passeggiata nel verde.