L’umidità è una delle problematiche che maggiormente colpiscono le nostre case durante l’inverno. Nei nostri articoli abbiamo analizzato diversi trucchi che permettono di risolvere o attenuare questa problematica, ma oggi vogliamo tornare alle basi. Infatti, questi rimedi contro l’umidità sono così semplici che nessuno ci pensa. Scopriamo subito di che si tratta.
Misurare l’umidità
Un eccesso di umidità all’interno delle case può portare a dei grossi problemi per le persone che abitano in casa come anche per le strutture.
Questo fenomeno è responsabile, infatti, della formazione di muffe nei muri e può portare all’insorgere di malattie che interessano l’apparato respiratorio.
Ebbene esistono alcuni trucchi che ci permettono di tenere sotto controllo la situazione in casa e di non incappare in queste problematiche.
Per prima cosa bisogna capire quali sono i livelli di umidità in casa. Non tutta quanta l’umidità in casa è negativa e, anzi, avere una casa in cui circola dell’aria troppo secca può rappresentare un problema.
Il livello di umidità in casa deve oscillare tra il 40 e il 60 per cento. Misurare questo valore è possibile attraverso un igrometro, come spiegato in questo articolo. Nel caso scoprissimo che l’umidità è troppo alta in casa, prima di correre ai ripari è quindi preferibile seguire questo semplice consiglio.
Far circolare l’aria
Per capire cosa fare per combattere l’umidità è meglio tornare alle basi. Uno dei principali motivi per cui la casa diventa umida è dato dalle azioni che compiamo ogni giorno in casa.
In particolare, questo fenomeno si sviluppa quando mettiamo ad asciugare i panni in casa per risparmiare tempo. Ma non solo. Due aree della casa, infatti, sono responsabili della formazione interna di umidità. Ossia il bagno e la cucina.
Sono soprattutto questi gli ambienti in cui tendono a crearsi forti scompensi di temperatura che poi causano la condensa.
Le regole da seguire sono quindi le seguenti.
Prima di tutto arieggiare la casa almeno per dieci minuti al giorno. Questa buona abitudine permette di far fuoriuscire l’umidità in eccesso, oltre ad avere un effetto positivo sulla nostra salute in quanto permette di eliminare le tossine nell’aria.
Questo discorso vale, in particolare, quando mettiamo ad asciugare i panni in casa. Dove possibile sarebbe una buona soluzione quella di riporre i panni ad asciugare in una stanza con la finestra aperta. Una volta che i panni risultano non più bagnati li si può spostare su un termosifone per completare il processo di asciugatura.
Questi rimedi contro l’umidità sono così semplici che nessuno ci pensa. Ma possono determinare dei sensibili miglioramenti in casa.
Tenere sotto controllo i livelli
Per quanto riguarda la cucina e il bagno, invece, è importante accendere sempre la cappa, nel primo caso, e la ventola nel secondo.
Così facendo si permetterà il ricircolo dell’aria e l’eliminazione della stagnazione interna. Allo stesso modo, ove possibile, è sempre una buona regola lasciare aperta una finestra dopo aver utilizzato i due ambienti della casa.
Una volta messi in atto questi consigli, è comunque buona consuetudine dare un’occhiata all’igrometro per verificare se l’umidità domestica è effettivamente calata.
In caso contrario è preferibile ricorrere alle altre soluzioni più incisive di cui abbiamo spesso parlato nei nostri precedenti articoli.
Abbiamo capito, dunque, in che senso questi rimedi contro l’umidità sono così semplici che nessuno ci pensa.