Questi 3 sintomi nel nostro cane potrebbero rivelare la presenza di un tumore al cervello

cane

Quello al cervello, è un tumore che insorge non solo negli esseri umani, ma anche in altri mammiferi come, ad esempio, i cani.
Alcune stime riportano che questa patologia interessa circa il 2-4% della popolazione canina, sottoposta ad esami post mortem.
Questo tumore potrebbe comparire indistintamente a qualsiasi età, sia ad esemplari maschi che femmine.
L’incidenza aumenta, però, nei cani di mezza età, o più anziani.

Questi 3 sintomi nel nostro cane potrebbero rivelare la presenza di un tumore al cervello

Come evidenziano alcuni studi scientifici, esistono alcuni campanelli d’allarme che potrebbero farci insospettire.
Fra i sintomi più frequenti abbiamo debolezza, apatia, inappetenza e perdita di peso. Tuttavia, questi segnali non sono direttamente collegabili ad un tumore al cervello, ma accomunano più patologie.
Se il cane dovesse mostrarne qualcuno, la visita da un veterinario è più che consigliata. Saranno eventuali esami più approfonditi a stabilire i reali disturbi del nostro cane.

Altri due sintomi quasi inequivocabili

Fra i segnali clinici più comuni di un tumore al cervello, rientra la cosiddetta sindrome vestibolare.
Questo disturbo coinvolge tutte quelle parti del corpo inserite nell’apparato vestibolare del cane.
La funzione di questo apparato è quella di far orientare il cane nello spazio e di non fargli perdere l’equilibrio.
Quindi un cane che soffre di questa sindrome, apparirà disorientato, perderà l’equilibrio ed avrà spesso le vertigini. Un segnale chiaro arriverà anche dagli occhi, che potrebbero mostrare una forma di strabismo.

Sempre dallo studio citato precedentemente, emerge che un altro sintomo piuttosto ricorrente è la presenza di crisi epilettiche.
Queste possono manifestarsi in maniera sporadica, o anche frequente, con delle convulsioni che spesso non sono facilmente identificabili.
Infatti, gli attacchi durano circa 60-90 secondi. Il che vuol dire che basta non essere presenti in quel frangente, per non accorgersi dell’avvenuta crisi epilettica.
Comunque sia, vi sono alcuni segnali con i quali il cane può manifestare il suo disagio.
Fra questi vi sono: irrigidimento muscolare, salivazione eccessiva, rilascio incontrollato di urina e feci, ricerca di rassicurazione e disorientamento.

Approfondimento

Quindi, abbiamo visto che questi 3 sintomi nel nostro cane potrebbero rivelare la presenza di un tumore al cervello. In ogni caso, come già detto qui ed in altre occasioni, al manifestarsi di certi sintomi è sempre opportuno contattare il veterinario.