Queste semplici abitudini sono in grado di rafforzare il sistema immunitario

attvità fisica

“Prevenire è meglio che curare”, è una regola che conosciamo bene. Però non sempre sappiamo applicarla alla vita quotidiana, presi come siamo da tutti i nostri impegni.

Inoltre non vogliamo farci prendere dalla fobia di germi e batteri, né spendere un capitale in integratori. Possiamo adottare sane pratiche da integrare nella vita di tutti i giorni. Quando diventano spontanee migliorano la qualità della vita senza grandi spese, stress e stravolgimenti. Queste semplici abitudini sono in grado di rafforzare il sistema immunitario.

Attività fisica e buon sonno

È dimostrato che un’attività fisica moderata rafforza l’organismo e potenzia le difese contro le tipiche malattie stagionali. Regolarità e costanza fanno la differenza. Meglio un allenamento poco o mediamente intenso praticato correttamente, che un saltuario sforzo troppo pesante per le proprie capacità.

La buona qualità del sonno è fondamentale per il nostro sistema immunitario.
Un adulto dovrebbe dormire idealmente dalle 7 alle 9 ore.

La forza di queste abitudini in grado di rafforzare il sistema immunitario si potenzia nella loro sinergia. Per esempio fare attività fisica aiuta a dormire meglio, dormire meglio ci garantisce più energia e concentrazione.

Ad aiutarci dall’interno ci pensano i giusti nutrienti.

Una dieta sana ci aiuta a mantenere alte le difese. In particolare abbiamo bisogno di antiossidanti, come Vitamina C, E, D, B-Carotene. Ci vengono in aiuto anche Zinco, Selenio, Ferro, Arginina, Vitamine B 6 e B12. Come fare? Seguendo una dieta bilanciata che non escluda nessun gruppo di nutrienti. Mangiamo frutta e verdura di ogni colore, perché a determinarli sono specifici elementi nutritivi. I cereali a chicco andrebbero preferiti ai farinacei, e a seguire le farine integrali a quelle raffinate. Integriamo frutta secca e semi oleosi, pesce o altre fonti di Omega 3, come semi di lino e verdure a foglia verde. Consumare in modeste quantità carne, uova e latticini. I vegetariani possono raggiungere il giusto apporto di proteine e amminoacidi combinando legumi e cereali integrali. Sono amici del sistema immunitario i probiotici e prebiotici, che si trovano in yogurt, kefir, tempeh e soia fermentata.

Un aiuto in più dalla natura

L’esposizione al sole ci permette di assorbire vitamina D più delle fonti alimentari. L’ideale è esporre per circa 15-20 minuti al giorno viso, braccia e gambe. Chi ha una carnagione chiara dovrebbe procedere per gradi, pochi minuti al giorno fino ad aumentare i melanociti. La melanina è infatti la protezione naturale dalle scottature. Vale per chiunque il consiglio di usare un filtro solare per esposizioni più prolungate.

L’echinacea

Questa pianta può essere paragonata a un antibiotico naturale ed è indicata anche a scopo preventivo. Questo grazie all’echinaceina, che stimola il sistema immunitario ed ha proprietà antibatteriche, antivirali e fungicide. Contiene flavonoidi, antinfiammatori. È possibile assumerla come infuso o decotto, ma ancor meglio come tintura madre. Anche se naturale, chi prende farmaci o sospetta allergie dovrebbe consultare il medico prima di utilizzare questa o altre erbe officinali.