In un recente studio del Massachusetts Institute of Technology è stato stilato un elenco in cui vengono descritte le tecnologie innovative che modificheranno il nostro modo di vivere. In un nostro precedente articolo ne avevano dato un accenno.
Qui di seguito, invece, potremo dire che queste saranno le tecnologie che cambieranno incredibilmente e subito la nostra vita in meglio. Fra queste rientra sicuramente la tecnologia GPS o bluetooth per definire registri di persone incrociate.
È il cosiddetto contact tracing o sistema di tracciamento dei contatti usato per i casi di COVID-19. Anche se purtroppo si è dimostrato inefficace per contrastare l’epidemia, rimane comunque un’innovazione da tenere d’occhio.
Il motivo è che, secondo il MIT Technology Review, è questa una delle aree da cui si potrebbero avere dei benefici per la popolazione. In particolare per avere un efficiente sistema di servizi ed un’efficiente assistenza sanitaria.
L’idrogeno verde e i sistemi di localizzazione iper-accurati
La seconda innovazione che cambierà in meglio le nostre vite a breve è l’idrogeno verde. È già da tempo un elemento indicato fra le alternative ai combustibili fossili poiché non produce CO2.
Oggi se ne parla molto perché la sua produzione può essere effettuata attraverso fonti rinnovabili, come quella eolica o solare riducendone notevolmente i costi. Con l’idrogeno verde le nostre vite potrebbero cambiare in meglio perché potrebbe essere usato nei trasporti aerei e navali, ma anche in ambito industriale e domestico.
Passando alla terza innovazione ricordiamo i sistemi di localizzazione iper-accurati. Questi garantiscono una maggiore accuratezza rispetto ai GPS degli smartphone la cui posizione può oscillare tra i 5 e i 10 metri.
Ne è un esempio il sistema di navigazione satellitare BeiDou inventato dalla Cina, la cui accuratezza è di 1,5 metri in qualsiasi parte della Terra. È facile intuire, quindi, come queste saranno le tecnologie che cambieranno incredibilmente e subito la nostra vita in meglio.
L’importanza dei servizi da remoto
La crescita dei servizi da remoto è avvenuta durante la pandemia da Covid-19. Le aree che sono state particolarmente interessate da questa tecnologia sono l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Un riferimento particolare va alla telemedicina che in alcuni paesi come l’Uganda, ha permesso l’assistenza sanitaria a milioni di persone in particolare nel periodo della pandemia.
L’intelligenza artificiale multi-sensoriale per un mondo dinamico
Infine fra le ultime innovazioni possiamo trovare i sistemi di intelligenza artificiale multi-sensoriale. Questi sistemi d’intelligenza artificiale hanno mostrato dei limiti, nonostante i progressi.
In particolare, quando si tratta di risolvere problemi per cui sono richieste abilità umane. Il riferimento è all’incapacità di apprendere come funziona il mondo a applicare tali conoscenze a situazioni diverse. Per questo si sta studiando una soluzione che prevede di migliorare i sensi dell’intelligenza artificiale.
Ad oggi si è in grado di avere intelligenze artificiali dotate di visioni artificiali ma non in grado di parlare. Un sistema integrato di intelligenza artificiale, invece, potrebbe, attraverso la multi-sensorialità, acquisire maggiore comprensione.
Questo permetterebbe di essere più flessibili e adattarsi ad un contesto sempre in continua evoluzione. Ecco quindi perché, in conclusione, queste saranno le tecnologie che cambieranno incredibilmente e subito la nostra vita in meglio.