Queste monete hanno delle quotazioni clamorose e continuano a salire cavalcando la crisi economica

dollari

Se i nostri economisti continuano a considerare l’oro un “bene rifugio”, è bene che prendano nota delle quotazioni recenti delle monete antiche e dei fumetti. La profonda crisi economica sta delineando un doppio scenario nel mondo del collezionismo: vendite continue e acquisti da favola. Abbiamo riassunto in due concetti molto semplici ciò che sta accadendo anche nel mondo dell’hobbistica, che non si distacca da quello reale. Molti stanno vendendo, anche rimettendoci, o a quotazioni davvero esigue. Altrettanti, danarosi, o comunque pronti all’affare, acquistano e investono approfittando di occasioni e pezzi davvero rari. Vediamo perché queste monete hanno delle quotazioni clamorose e continuano a salire cavalcando la crisi economica, unitamente al mondo dei fumetti.

Le ultime 3 vendite clamorose

Appoggiandoci ai siti di settore, assolutamente competenti e degni di fiducia, vediamo negli ultimi mesi i 3 pezzi, tra monete e fumetti, che hanno resi ricchi i possessori:

  • la sterlina raffigurante la Regina Elisabetta d’Inghilterra, in oro e considerata la moneta più grande del mondo. Coniata nel 2007 al prezzo reale di 1 milione di dollari. Il proprietario, che, aveva ben intuito l’affare, l’ha rivenduta, dopo 13 anni, a circa 4 milioni di dollari. Un surplus di 3 milioni in 13 anni. Investimento decisamente perfetto;
  • Spider Man n.1 originale americano a 1,4 milioni di dollari;
  • Superman n. 1 originale Usa in perfette condizioni a 1,3 milioni di dollari.

Ovviamente assoluto riserbo sui neomilionari, ma da uno dei venditori dei fumetti è trapelata la notizia che l’avesse acquistato tra tanti scatoloni di un garage privato. È la moda americana degli ultimi anni: acquistare a scatola chiusa, anzi a garage chiuso, tutto il contenuto dal titolare e, poi magari ritrovarsi con un tesoro del genere.

Altre monete incredibilmente preziose

Queste monete hanno delle quotazioni clamorose e continuano a salire cavalcando la crisi economica sull’asse anglo-americano:

  • il Double Eagle Usa del 1933 in oro ha una storia che sembra strappata a un romanzo di Tom Clancy. Ritirata dal mercato in assoluta segretezza addirittura dal Presidente Roosvelt, di dieci esemplari ne rimane solo uno. Valore attuale circa 8 milioni di dollari. Una delle più ricercate dai collezionisti;
  • il dollaro dai capelli fluenti del 1794 vale 10 milioni di dollari;
  • La Edoardo III del 1343 è una delle monete medievali più ricercate: vale circa 7 milioni di euro. Queste monete hanno delle quotazioni clamorose e continuano a salire cavalcando la crisi economica, che sembra non finire più.

Il collezionismo è quindi la nuova frontiera della ricchezza e, magari possediamo uno di questi Swatch che abbiamo comprato da giovane. Cerchiamolo nella lettura di approfondimento.

Approfondimento

Se possediamo anche solo uno di questi Swatch allora abbiamo davvero un patrimonio