Queste le cause ed i rimedi per un doloroso e fastidioso disturbo molto comune

torcicollo

Al giorno d’oggi il lavoro è prevalentemente sedentario e spesso la nostra sedentarietà è dovuta al rimanere seduti davanti ad un computer per molte ore.

Di sedentarietà si parla anche fra le mura domestiche, perché spesso continuiamo ad usare il computer anche a casa restando nuovamente seduti.

Addirittura, se non siamo seduti in ufficio o a casa lo siamo in auto ed anche in questo contesto il tempo trascorsovi è spesso lungo.

In buona sostanza, la nostra vita è scandita dalla sedentarietà che cerchiamo di limitare quando e dove possiamo facendo esercizio fisico.

Purtroppo, a volte non è sufficiente se non addirittura totalmente assente a causa dei tempi ristretti che possiamo dedicargli.

Tutto ciò, in funzione dei ritmi frenetici della vita moderna che ci impongono orari molto allargati e imprescindibili che riducono notevolmente gli spazi per noi stessi.

La sedentarietà porta a svariati problemi a lungo andare.

Il torcicollo, un disturbo davvero doloroso

Ce ne sono alcuni molto gravi come l’obesità ma ce ne sono anche di meno gravi e queste sono le cause ed i rimedi per un doloroso e fastidioso disturbo molto comune.

Il disturbo di cui parliamo è il torcicollo.

Le cause del torcicollo come riportato da Humanitas possono risalire a sbalzi di temperatura e movimenti bruschi della testa.

Sicuramente una postura spesso scorretta sedendo di fronte ad un computer, può esserne una causa frequente e la postura è figlia della sedentarietà.

Tecnicamente il disturbo più lieve comporta una contrattura muscolare che può durare qualche giorno e poi scomparire da sé.

Queste le cause ed i rimedi per un doloroso e fastidioso disturbo molto comune

Nella sua fase acuta, fare una doccia tiepida può essere di sollievo perché il getto dell’acqua agisce come una sorta di massaggio che aiuta a rilassare i muscoli del collo.

Un altro rimedio è l’assunzione di farmaci antinfiammatori.

Un terzo sistema prevede l’utilizzo del kinesio taping, applicando gli appositi cerotti che producono un effetto antidolorifico ed antinfiammatorio.

Quest’ultima soluzione va, però, presa con il benestare di un medico.

Oltre a rimedi legati alla medicina possiamo provare anche a fare un po’ di esercizio per il collo.

Stare fermi, che può ridurre il dolore nell’immediato, può diventare controproducente nel tempo causando problemi di rigidità muscolare e di conseguenza provocando ulteriore dolore.

Quindi dobbiamo provare a fare dei piccoli movimenti controllati ed anche dello stretching per allungare il collo.

Naturalmente, se il dolore dovesse proseguire per oltre una settimana sarebbe consigliabile recarsi da un medico.