Questa variante del risotto alla milanese sorprenderà tutti i nostri commensali

risotto

Il risotto alla milanese è una delle più celebri pietanze del nord Italia. Tutti conoscono il piatto del capoluogo lombardo, con il suo zafferano ed il midollo di bue. Ma ci sono anche varianti di questo piatto, buonissime ed anche facili da preparare.

In particolare oggi ci spostiamo a Monza, la cittadina capoluogo della Brianza molto vicina a Milano, che possiede un piatto tipico da leccarsi i baffi. Questa variante del risotto alla milanese sorprenderà tutti i nostri commensali.

Gli ingredienti necessari per il risotto alla monzese

Il risotto alla monzese si prepara con questi ingredienti, per due persone:

  • 150 grammi di riso carnaroli;
  • 160 grammi di salsiccia;
  • 30 grammi di cipolla;
  • 40 grammi di burro;
  • mezzo bicchiere di vino bianco;
  • parmigiano;
  • brodo;
  • sale.

La preparazione

Preparare il  risotto alla monzese è molto semplice: iniziamo tagliando a pezzettini la salsiccia e la cipolla. Poi facciamo fondere il burro in padella, e aggiungiamo la salsiccia. Lasciamo passare un minuto ed uniamo il riso e la cipolla. Versiamoci su il vino bianco e mentre evapora, iniziamo a mescolare.

Una volta sfumato il vino, possiamo pian piano unire il brodo, sempre continuando a mescolare. Dopo circa 15-20 minuti il nostro risotto è pronto, possiamo salarlo, ed eventualmente aggiungere il parmigiano.

Ulteriori consigli

Il risotto alla monzese, a differenza di quello di Milano, non veniva originariamente cucinato con lo zafferano. Tuttavia alcuni preferiscono arricchirlo anche con questo ingrediente. In caso volessimo fare così, è sufficiente aggiungerlo prima del brodo, ed avremo un melange monzese-milanese molto saporito.

Infine, i lettori brianzoli di sicuro si saranno accorti che, tra gli ingredienti, abbiamo consigliato una generica salsiccia. Ma per essere più vicini alla tradizione, bisognerebbe utilizzare la luganega, l’insaccato tipico della zona lombarda. Per cui valutiamo di cercare questo tipo di salsiccia quando decidiamo di provare la ricetta.

Zafferano o no, con luganega o salsiccia qualunque, questa variante del risotto alla milanese sorprenderà tutti i nostri commensali. Un piatto da custodire gelosamente nel nostro libro di ricette.

 

Approfondimento

L’unica ricetta originale del risotto alla milanese con il midollo