Quando due persone non vanno propriamente d’accordo spesso si definiscono “come cane e gatto”.
Questi, infatti, sono i due antagonisti per eccellenza di una storia ambientata nel regno animale ma con un infiltrato speciale, il padrone.
Infatti, la relazione con l’umano è ciò che solitamente li distingue.
Mentre il cane mostra affetto incondizionato e fedeltà assoluta, il gatto spesso fa un passo indietro, preservando la sua innata indipendenza e dimostrandosi anche opportunista, furbo e schizzinoso.
Nonostante ciò, sotto quella pelliccia batterebbe un cuoricino capace d’amare e sarebbero questi 7 teneri e buffi comportamenti messi in atto per dimostrare affetto.
Tra tutti i micioni, però, ce ne sarebbe uno super affettuoso, una razza che vista da fuori è al 100% un gatto ma che all’interno ospita l’indole e il carattere di un cane.
Questa razza di gatto tra le più affettuose al Mondo è simile al cane e stupisce per le sue incredibili caratteristiche
Probabilmente con grandissima sorpresa degli amanti dei cani, esiste un micio che sembra aver rubato un pezzettino di DNA canino.
Il suo nome ufficiale è Cornish Rex ed è originario della Cornovaglia, una contea dell’Inghilterra.
Per capire come mai si consideri così simile ad un cane, iniziamo col dire che è ribattezzato amichevolemente “gatto Levriero”.
Questo soprannome se l’è guadagnato per via del suo fisico, longilineo, asciutto, leggero e dotato di quattro zampe lunghe e magre.
Il Cornish, poi, sarebbe un vero cervellone, con un’intelligenza sopra la media felina, unita ad uno spiccato intuito, tanta curiosità e voglia costante di giocare.
Questo esemplare, infatti, sarebbe un vero e proprio spasso sperimentare diversi giochini di attivazione mentale.
Tuttavia, la cosa più sorprendente è che potremmo addestrarlo al riporto di piccoli oggetti, come palline oppure topini finti.
Inoltre, essendo particolarmente empatico, questo gatto sarebbe adatto per la pet therapy contro ansia, stress e depressione.
Forse, allora, il fatto che si chiami Rex non è un caso essendo questo uno dei nomi più comuni usati per cani.
Aspetto esteriore
Come abbiamo già detto il Cornish Rex non è un gatto mastodontico, è ben proporzionato e può arrivare a pesare massimo 5 kili.
Un’altra caratteristica che lo rende unico è il suo pelo, riccioluto, corto, morbidissimo, compatto ma non fitto.
Non sembrerebbe perderne molto durante l’anno e durante le mute e non richiederebbe neanche una manutenzione extra.
Basterebbe solo spazzolarlo una volta ogni 15-20 giorni.
Inoltre, questo felino si distingue per avere delle orecchie grandi e a punta, che incorniciano uno sguardo furbo e attento.
Tanto affetto
Il Cornish Rex avrebbe anche un cuore immenso capace di inondare d’affetto tutti i membri della famiglia, cani inclusi.
Infatti, è un gatto che soffre la solitudine e per questo non disdegna la compagnia di un altro animale.
Tuttavia, preferisce di gran lunga quella dell’umano, che diventa fonte di coccole, di gioco e all’occorrenza si “trasforma” in cuccia.
Il Cornish è appunto molto freddoloso e per questo sta spesso in braccio oppure rannicchiato sotto le coperte.
Infine, per completare il quadro, diciamo anche che è coccolone, casalingo e per niente goloso.
Allora, è proprio questa razza di gatto tra le più affettuose in circolazione che ci regalerà una convivenza felice e piena d’amore.