Ora che l’estate è arrivata tantissime persone sono alla ricerca di località turistiche bellissime ma economiche dove poter passare le vacanze. Tra le tantissime mete visitabili sono però in pochi a prendere in considerazione una piccola penisola che si trova a due passi dall’Italia.
Eppure è questa l’imperdibile meta estiva a due passi dall’Italia da visitare assolutamente. Scopriamo subito a che cosa ci riferiamo.
Una piccola penisola tutta quanta da scoprire
Non è sempre facile riuscire a trovare delle località turistiche capaci di rivaleggiare con l’Italia quando si tratta di vacanze estive. Il mix di acque cristalline, borghi antichi e ottima cucina rendono infatti la nostra Nazione un piccolo paradiso conosciuto in tutto quanto il Mondo.
Eppure, a due passi dall’Italia, si trova una piccola penisola di cui abbiamo sentito spesso letto nei libri di storia capace di stupire anche i turisti più navigati. Parliamo dell’Istria, bellissimo territorio geografico ad oggi diviso tra lo Stato croato, quello sloveno e l’Italia.
Qui sarà possibile perdersi tra i vicoli di bellissime città antiche, godersi acque cristalline e scoprire antiche rovine romane dimenticate dal tempo.
Questa è l’imperdibile meta estiva a due passi dall’Italia da visitare assolutamente
Andiamo allora subito alla scoperta di tre località imperdibili che si trovano in questa piccola penisola.
Iniziamo da Rovigno, perla dell’Istria sospesa tra acque cristalline e foreste di pini dall’antico retaggio veneziano. Qui sarà possibile perdersi tra i vicoli della città vecchia arrivando lentamente alla bellissima chiesa di Sant’Eufemia.
Gli amanti del mare non dovrebbero invece perdersi Parenzo, bellissima cittadina in cui spendere delle rilassanti giornate sulla spiaggia. Tra i monumenti che caratterizzano questa città è sicuramente da visitare la Basilica Eufrasiana, antico luogo di culto riconosciuto dal 1999 quale Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Infine, gli amanti della storia dovrebbero assolutamente visitare Pola, sede di uno degli anfiteatri romani più grandi e meglio conservati al Mondo.
Approfondimento