La scelta di una pianta per il proprio terrazzo o giardino può essere dettata da varie esigenze. Si può scegliere una pianta per la sua bellezza o perché è utile a creare una siepe. E ancora si può scegliere una pianta per i suoi fiori o perché è la più indicata per un determinato clima. Solo in pochi casi però una pianta riesce a soddisfare da sola tutte queste esigenze. Una pianta che rientra in questo gruppo molto ristretto è la Pistacia terebinthus nota semplicemente come Terebinto. Questa bellissima pianta poco conosciuta produce delle buonissime bacche simili ai pistacchi tanto da essere comunemente chiamata “falso pistacchio”.
Il terebinto è una pianta originaria della Grecia ma diffusa da secoli in tutto il Mediterraneo. Se piantata in vaso assume la forma di un cespuglio. Piantata in terra invece può raggiungere anche i 6 metri di altezza. Proprio per la sua forma a cespuglio, spesso viene impiegata anche per creare delle ottime siepi.
Le foglie di colore verde scuro richiamano nella forma quelle dell’alloro o del lauroceraso. Nel periodo compreso fra aprile e agosto il terebinto produce dei fiori bellissimi. I colori possono variare dal rosa acceso al rosso.
Le bacche del terebinto nascondono infiniti segreti
Questa bellissima pianta poco conosciuta produce delle buonissime bacche simili ai pistacchi e pertanto commestibili. Nonostante il gusto richiami quello del pistacchio, queste bacche hanno avuto nei secoli molti altri utilizzi. Si possono conservare sotto sale o aceto, utilizzare per aromatizzare secondi piatti ed in alcuni paesi vengono distillate per ricavarne un ottimo liquore. In Grecia e Turchia si utilizzano questi frutti tostati per ricavarne un infuso simile al caffè.
Le proprietà delle bacche di terebinto non finiscono qui. Da queste si ricava anche un olio essenziale utilizzato come antisettico o per la produzione di saponi e cosmetici. Anticamente l’olio era anche utilizzato per condire diverse pietanze.
Queste bacche inoltre hanno fama di essere degli ottimi afrodisiaci. Sebbene l’affermazione non abbia un vero e proprio fondamento scientifico, in molti paesi mediterranei questa particolare reputazione è decisamente consolidata.
Ecco un altro consiglio per la scelta della pianta perfetta per un giardino.