Quelle resistenze sul Fib a cura di Gian Piero Turletti

ProiezionidiBorsa

QUELLE RESISTENZE SUL FIB

INTERVISTA-ANALISI

A cura di Gian Piero Turletti

 

A QUALI RESISTENZE SI RIFERISCE?

Essenzialmente, ad un duplice livello di resistenza.

Sul Fib è infatti evidente, graficamente, una resistenza statica, ex livello supportivo, che nella giornata di ieri ha coinciso proprio con le quotazioni, nonché un livello di onda wars, attuale resistenza dinamica, entrambi livelli di un certo rilievo.

La resistenza statica coincide, infatti, con l’area di prezzo, che ha fatto da supporto alla ripresa delle quotazioni a fine agosto ed a fine novembre 2010, poi trasformatasi in resistenza.

L’onda wars, algoritmo proprietario di proiezionidiborsa.com, si è sviluppata sul time frame settimanale a partire da marzo 2008, e quindi assume, per certi versi, anche valenza di medio/lungo termine.

Il tutto unitamente ad ulteriori segnali che confermano il rilievo assunto proprio dalla giornata del 19 settembre.

Va infatti notato un setup di certo rilievo su time frame mensile e giornaliero, secondo il metodo Top or bottom, nonché una precisa indicazione sul Trend prediction giornaliero.

 

ESISTONO ALTRE INDICAZIONI A SUPPORTARE L’IMPORTANZA DEGLI ATTUALI LIVELLI?

Direi di si.

In particolare, vorrei sottolineare una statistica relativa al metodo GMPM.

Ogni volta che i prezzi si sono trovati in area di ipercomprato, anche continuando nel trend rialzista, le quotazioni hanno comunque spesso stornato.

Mi riferisco in particolare ai time frame settimanale e mensile.

Questo significa che, pur continuando il trend a generare barre con minimi e massimi crescenti, l’area del successivo minimo, e spesso l’apertura, si sono ritrovate nell’area di prezzo ricompresa tra minimo e massimo della precedente barra, nel senso che i prezzi hanno conosciuto una correzione più o meno importante.

Ed attualmente le quotazioni del FIB stazionano proprio in area di impercomprato, applicando il GMPM  ai time frame mensile e settimanale.

 

COME VANNO INTERPRETATE QUESTE INDICAZIONI?

A mio avviso come indicazioni del rilievo assunto dall’attuale livello delle quotazioni, nonché come setup temporale.

Questo non significa che assisteremo necessariamente ad un’inversione, in quanto un setup può essere di continuazione o di inversione.

In particolare, per quanto riguarda la resistenza grafica e l’onda wars, va valutata una tenuta di queste, o il relativo superamento, quanto meno con riferimento ai valori di chiusura settiamanale.

 

E CON RIFERIMENTO AD ALTRE METODOLOGIE?

Possiamo seguire le indicazioni del Signal indicator, ad esempio sempre aggiornate sul blog riservato, oppure altri metodi, come la Griglia di Attila.

 

A TALE RIGUARDO, QUALI I PRINCIPALI LIVELLI DA OSSERVARE?

La Griglia di Attila, con riferimento al time frame settimanale e mensile, riconduce, rispettivamente, a questi livelli supportivi:

settimanale

17842 griglia in corso, valore dinamico

17315

16830

 

mensile

17227 griglia in corso, valore dinamico

17110

15800.
 
La Posizione Multidasys in corso del Blog Riservato è Long da 17.700 e ad oggi l’indicazione è Mantenere

!!!OFFERTA PROVA!!!
PER ACQUISTARE L’ABBONAMENTO AL BLOG RISERVATO PER UN MESE A SOLI 60,00 ANZICHE’ 100,00 PAGA CON CARTA DI CREDITO CLICCANDO SUL LINK SOTTO

http://www.proiezionidiborsa.com/process_user.asp?ID=38

CLICCA QUI E LEGGI I RISULTATI DA INIZIO ANNO DELL’OPERATIVITA’ MULTIDAYS SUI FUTURES