Quanto guadagna il guardiano di un faro? Un mestiere in via di estinzione o l’ambizione di molti lupi solitari? La Marina Militare non bandisce concorsi ad hoc da oltre un ventennio perché le attuali strumentazioni tecnologiche rendono sempre meno necessaria la presenza costante di personale. I fari presenti sul territorio italiano coprono una lunghezza di circa 8000 chilometri di coste. Secondo i dati forniti dalla Marina Militare,più di 160 sono gli addetti faristi impiegati in Italia fra civili e militari. Un organico numericamente ridotto se si pensa che attualmente oltre 30 fari sono gestiti a distanza tramite telecomandi e richiedono solo una manutenzione saltuaria.
I requisiti richiesti
L’aspirante custode del faro dovrebbe essere in possesso di un diploma nautico e di alcune competenze tecniche. Deve poter esibire una solida conoscenza di strumentazione elettrica, gruppi elettrogeni e accumulatori per provvedere con successo alla manutenzione ordinaria e straordinaria. Chi anela ad acquisire la qualifica di farista solitamente ambisce ad uno stile di vita solitario e a stretto contatto con la natura. Ovviamente ciò presuppone una buona disposizione d’animo e capacità di tollerare lunghi periodi di solitudine. L’unico interlocutore del farista si profila essere una distesa di mare che però assicura tempi dilatati e fuga dai ritmi forsennati della vita urbana. Con i prossimi pensionamenti, si assisterà ad un’ulteriore riduzione del personale, almeno del 20/30%. Molti fari non sono più abitati per l’avvenuta automatizzazione delle torri, altri fungono da attrazioni turistiche. Dati in concessione alcuni di essi attualmente ospitano resort o ristoranti di lusso.
Quanto guadagna il guardiano di un faro?
In Italia lo stipendio mensile di un custode del faro non supera i 1.300 euro netti. Secondo contratto, il farista risulta un dipendente del Ministero della Difesa, lavora 6 ore fino alle 14.00 a cui si aggiunge un’ora di sera. Il suo impegno si snoda su sei giorni e gode gratuitamente dell’Asgc, cioè di Alloggio di servizio, guardianaggio e controllo. Se ci spostiamo oltreoceano gli stipendi lievitano in misura considerevole. A titolo esemplificativo, ricordiamo la messe di candidature giunte per il ruolo di farista sull’isola di East Brother. Il fortunato candidato assunto il 1° maggio 2019 si è trasferito nella baia di San Francisco e guadagna 5416 dollari al mese, all’incirca 5000 euro.
Approfondimento