Quanto e a chi conviene riscattare la laurea

riscatto laurea

Buone nuove per i professionisti laureati. La circolare Inps 6/2020 consentirà un riscatto agevolato del titolo di studio anche per i periodi antecedenti al 1996.  Avrà  possibilità di beneficiare di un riscatto light solo il richiedente che opterà per il metodo contributivo in luogo di quello misto o ex retributivo. Si potrà calcolare l’intera pensione sulla scorta dell’età e dei contributi. Conviene ricordare che per il riscatto light della laurea il richiedente è tenuto a versare 5.260 euro per ogni anno riscattato.

Quanto e a chi conviene riscattare la laurea

Il passaggio al metodo contributivo potrebbe assicurare vantaggi o svantaggi a seconda dell’obiettivo che si intende perseguire. Se si mira a concludere la propria parabola lavorativa con 42 anni e 10 mesi di contributi, il riscatto light si rivelerà la scelta migliore fra le diverse opzioni. Avviene il contrario se il richiedente aspira a ricevere una pensione di vecchiaia perché il requisito risulterebbe già maturato nei precedenti anni.

Vantaggi per le donne

Maggiore convenienza per le lavoratrici donne che intendono avvalersi dell’opportunità offerta dal riscatto light. Per esse l’anticipata contributiva non può infatti prescindere dalla conversione al contributivo. Conviene sottolineare però che la donna lavoratrice che passi al contributivo è tenuta a versare il riscatto per intero e prima della decorrenza della pensione.

A chi non conviene il riscatto light

Con il riscatto di 4 anni di studi accademici datati ante 1996, si guadagnerebbe uno sconto di 5 anni rispetto alla pensione di vecchiaia. La convenienza viene meno per quanti hanno iniziato il loro percorso contributivo dopo il 1996 e per chi può vantare una maggiore anzianità. Il riscatto light non presenta vantaggi per i contributivi puri su cui graverebbe un costo non commisurato al ridotto guadagno di tempo rispetto alla pensione anticipata. Anche per i soggetti al calcolo misto anticipare di 4 anni il momento del pensionamento potrebbe rivelarsi poco vantaggioso. Occorre difatti computare il costo del riscatto e le ricadute del calcolo contributivo sull’ammontare della pensione. L’effetto sarebbe poco vantaggioso per chi ha versato contributi prima del 1996, interessante per chi vanta più anzianità di servizio.

Leggi anche Agli ex forfettari 60 giorni di proroga