Quanto costa perdere i benefici prima casa e quando si perdono

casa

 Quanto costa perdere i benefici prima casa e quando si perdono?

La legge stabilisce una serie di agevolazioni per i contribuenti  che acquistano la loro prima abitazione.

Queste agevolazioni consistono in una importante riduzione delle aliquote ordinarie delle imposte principali, ossia l’Iva e l’Imposta di registro.

Cosa si intende per prima casa

Per “prima casa” si intende la prima abitazione di proprietà acquistata in un determinato Comune.

E’, dunque, considerata prima casa quella destinata ad abitazione principale, in cui il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente.

Tutti gli immobili acquistati successivamente sono definiti “seconde case”.

Le agevolazioni prima casa

Vediamo quali sono le agevolazioni che cambiano a seconda del soggetto che acquista l’immobile.

Se la prima casa è stata acquistata da un privato o da un’impresa che vende in esenzione di Iva le agevolazioni sono:

1)-l’imposta di registro del 2% anziché del 9%,

2)- l’imposta ipotecaria fissa di 50 euro,

3)-l’imposta catastale fissa di 50 euro.

Se ad acquistare la prima casa è, invece, un’impresa con vendita soggetta a Iva le agevolazioni sono:

1)-l’Iva al 4% invece del 10%,

2)-l’imposta di registro fissa di 200 euro,

3)-l’imposta ipotecaria fissa di 200 euro,

4)-l’imposta catastale fissa di 200 euro.

Il decreto Liquidità

Il decreto legge 23/2020 meglio noto come Decreto Liquidità è intervenuto anche su alcune disposizioni che riguardano i proprietari di prime case.

Ha sospeso tutti i termini previsti in tema di agevolazione per l’acquisto della prima casa dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020.

Quando si perdono i benefici sulla prima casa

Una volta acquisite le agevolazioni non è detto che queste siano per sempre. Devono, infatti, essere mantenute nel tempo.

Si possono perdere i benefici sulla prima casa quando:

-non si provveda a trasferire la residenza nel comune dove si trova l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto

-non si proceda alla vendita dell’immobile già in possesso, acquistato con le agevolazioni prima casa, entro 12 mesi dall’acquisto di un nuovo immobile prima casa

-risultino false le dichiarazioni rilasciate durante l’acquisto della prima casa

-si venda o si doni la prima casa prima che siano trascorsi 5 anni dalla data di acquisto salvo che si acquisti un altro immobile entro 1 anno e lo si adibisca a prima casa.

Quanto costa perdere i benefici prima casa e quando si perdono

Attenzione: quando si decade dai benefici della prima casa, l’Agenzia delle Entrate recupererà a carico del contribuente la differenza tra l’imposta di registro, o l’iva che aveva pagato in misura ridotta rispetto alle aliquote ordinarie dovute.

Applicando anche una sanzione del 30% sull’importo risultante oltre gli interessi di mora maturati a decorrere dall’acquisto.

Approfondimento

Quanto costano i figli: dalla nascita alla laurea