“Come mai sono venuto stasera? Bella domanda. Se ti dicessi che mi manca il tuo cane, ci crederesti?”. L’incipit di strofa suona alquanto familiare e non soltanto perché la canzone di Cremonini viene trasmessa da tutte le radio italiane. Nel nostro Belpaese gli animali domestici sono diventati membri a tutti gli effetti di numerosissime famiglie. Se prima a chiedere un cucciolo per Natale erano soltanto i bambini che desideravano trovare un Fido scodinzolante sotto l’albero, oggi la tendenza coinvolge moltissimi adulti. Si stima che in Italia vi siano più di 30 milioni di animali domestici. Finalmente, una volta tanto, siamo sul podio e ci qualifichiamo con un bell’argento alle finali europee di famiglie “allargate”. Siamo i secondi, dopo l’Ungheria, a possedere almeno un animale in casa. Ma quanto ci costa avere un animale in casa? Quali sono le spese di cui tener conto?
Quanto costa avere un animale in casa: il trend
Numerose aziende e mercati hanno fiutato il trend e si sono specializzati nella vendita di miglia di prodotti pensati per i nostri amici a quattro zampe. Da prodotti per la tolettatura a cibi particolarissimi che soddisfano anche i palati dei Fido più raffinati. In Italia l’offerta è elevatissima ed anche il fatturato. È vero che un cucciolo in casa porta gioia infinita, ma è altrettanto vero che possedere di un cane o gatto è ormai un vero e proprio lusso. Vediamo quali sono le spese che ci comporta generalmente un animale domestico.
Acquisto
Immaginiamo di voler comprare un cucciolo di cane, l’animale domestico preferito dagli italiani. Procediamo facendo una media dei costi imposti dal mercato e che possono variare in relazione alla taglia dell’animale e ad altri fattori. Prima di tutto, va considerato il costo di acquisto. Questo varia sensibilmente in base alla razza scelta. Immaginiamo di voler portare a casa un bellissimo Labrador Retriver. In questo caso, i soldi da sborsare all’acquisto corrispondono al valore di circa 1.500 euro se il cucciolo è provvisto di libretto sanitario, microchip e in ottime condizioni di salute. Una volta che abbiamo portato a casa il tenero cagnolino, dovremo assicurargli tutte le cure alimentari e sanitarie.
Quanto costa avere un animale in casa: alimentazione
La corretta alimentazione di un Labrador varia in base alla sua età ed all’attività che l’animale svolge. Il cucciolo fino ai 3 mesi richiede 4 pasti al giorno. Dai 3 ai 6 mesi si scende a 3 pasti giornalieri. Dai 6 mesi ad 1 anno diventano 2 e rimangono tali per il resto dei suoi giorni. Mediamente questo cane vive per circa 15 anni ed arriva a pesare circa 25 kg. I Labrador hanno bisogno di ingerire in media 400 grammi di cibo al giorno. Sappiamo che una confezione di cibo per cani da 12 kg costa circa 50 euro e che con una confezione si possono coprire più o meno 30 pasti. Facendo un brevissimo calcolo e tenendo conto di eventuali snack aggiuntivi, alimentare un Labrador adulto costa circa 150 euro al mese.
Cure e salute
All’alimentazione si aggiungono i costi di vaccini e spese veterinarie varie. Il costo di una prima visita veterinaria si aggira attorno ai 60 euro ed il costo di un vaccino sui 40. Queste le spese per la normale profilassi, se poi il vostro amico a quattro zampe dovesse avere qualche problema di salute, vanno considerati anche quegli aspetti. Un’altra voce da considerare sono tutti gli accessori di cui non vogliamo privare il nostro Fido: cuccia, giochi, tolettatura e gadget vari. Facendo una media, queste spese si aggirerebbero intorno ai 150 euro al mese. Quanto costa avere un animale in casa dunque? Se facciamo una somma delle spese varie, il nostro amico che ogni sera ci aspetta scodinzolante davanti alla porta, ci costa circa 3000 euro. Bisogna valutare bene questi aspetti prima di allargare la famiglia. Abbandonare il piccolo animale solo perché non ci piace più o non possiamo mantenerlo, sarebbe un atto di crudeltà assai deprecabile.