Quando preoccuparsi se il gatto smette di fare questa cosa

gatto

Quando un gatto fa le fusa solitamente indica che è felice e che sta bene. Sembra anche che queste abbiano un effetto positivo sull’umore e sul benessere degli esseri umani. Ecco allora che quando un gatto non compie questa azione può accadere di mettere in dubbio la sua felicità, o quanto meno a chiedersi se c’è qualcosa che non va nel nostro amato felino. In questo articolo proveremo a fare chiarezza, ebbene ecco quando preoccuparsi se il gatto non fa le fusa.

La prima cosa da sapere è che le fusa sono uno strumento molto importante di comunicazione per il felino. Ha origine nel rapporto che si instaura tra mamma e cucciolo di gatto. I piccoli di micio, appena nati, sono infatti ciechi e sordi. Grazie alle vibrazioni prodotte dalle fusa che la mamma riesce a chiamarli a sé per poterli allattare. È questa quindi la motivazione primordiale che spinge i gatti a compiere questo gesto. Tuttavia, con l’età, i gatti imparano anche che con le fusa riescono a liberare endorfine, utili per contrastare il dolore, ma anche semplicemente per conciliare il sonno o per moltiplicare il piacere delle coccole.

Tuttavia ogni gatto è diverso. Esistono dunque gatti che smettono improvvisamente di farle, altri che non le hanno mai fatte e mai le faranno, ed altri ancora che le fanno così silenziosamente da non essere percettibili.

Quando preoccuparsi se il gatto smette di fare questa cosa

Se il nostro gatto non ha mai fatto le fusa, allora non c’è da preoccuparsi. Con molta probabilità il nostro gattino è rimasto orfano. Oppure è stato allontanato dalla madre troppo presto, ricevendo un’alimentazione artificiale e, quindi, non ha mai imparato a compiere questo gesto in quanto non lo ha mai sperimentato.

Accade anche che il gatto non ami questo tipo di manifestazione per indole, se ha un carattere schivo, introverso e poco ama esplicitare i suoi stati d’animo

Diverso è il discorso per gatti che invece smettono improvvisamente di fare le fusa. In questo caso l’interruzione potrebbe essere ricondotta a un malessere o ad un problema ed è sempre bene rivolgersi ad un veterinario.

Dunque, ecco quando preoccuparsi se il gatto smette di fare questa cosa.