Sono mesi che il gel disinfettante è diventato una presenza fissa nelle nostre abitudini. Nel frattempo, lavarsi le mani ha assunto un’importanza ancor maggiore di quanta già ne avesse.Non tutti però hanno chiaro come, quando e perché svolgere l’una o l’altra procedura igienica.
Quando lavare le mani e quando usare il gel disinfettante? Le buone abitudini
Lavarsi le mani è uno strumento fondamentale per prevenire la diffusione delle più comuni infezioni virali e batteriche.
Quando cuciniamo, le mani si lavano prima e dopo la preparazione del cibo, ma anche durante, tra un ingrediente o un passaggio e l’altro. E, naturalmente, prima di mangiare.
Le mani si lavano sempre dopo aver usato il bagno, dopo essersi soffiati il naso, aver tossito o starnutito.
È importante lavarsi le mani quando ci si prende cura di qualcuno. Vale nel caso si assista una persona malata, o un bambino. A maggior ragione quando si cambi un pannolino, o si aiuti la persona nell’uso della toilette.
Ci si lavano le mani prima e dopo la medicazione di una ferita, su noi stessi o sugli altri.
È bene lavarle dopo aver toccato gli animali, il loro mangime e ovviamente dopo aver pulito le loro escrezioni. Infine, dopo aver toccato la spazzatura o fatto le pulizie.
Cosa è cambiato nel 2020?
Anche prima della diffusione della Covid-19, quella di lavare le mani era una norma igienica importante.
Durante la pandemia è stato necessario fare ancora più attenzione. Abbiamo imparato a lavarci le mani dopo aver visitato luoghi pubblici. In particolare dopo aver toccato maniglie, carrelli, banchi, pompe di benzina, bancomat o schermi vari.
Inoltre abbiamo scoperto l’importanza di farlo prima di toccare occhi, naso e bocca.
Quando lavare le mani e quando usare il gel disinfettante?
Lavarsi le mani con acqua e sapone è il modo migliore per igienizzarle.
Va fatto nel modo corretto, che richiede circa 40/60 secondi. Tutti avremo visto almeno una volta le istruzioni per una perfetta detersione delle mani.
I gel idroalcolici servono quando acqua e sapone non sono disponibili. Per questo li si trova fuori dai negozi e dagli uffici, e per questo li portiamo con noi in formato tascabile.
Quest’alternativa permette di sanificare le mani in modo rapido ovunque ci troviamo.
Gel igienizzanti o gel disinfettanti?
I gel idroalcolici che troviamo in commercio possono essere classificati come disinfettanti. In questo caso hanno un numero di registrazione ministeriale.
Altrimenti si parla di igienizzanti e rientrano tra i prodotti cosmetici. Non sono registrati, ma se contengono il 60% di alcol sono comunque efficaci.
In entrambi i casi il gel non basta se le mani sono visibilmente sporche, o unte. Inoltre non rimuove tutti i tipi di residuo chimico.
Come si usano i gel?
Per usare correttamente i gel applichiamone una quantità sufficiente, che in alcuni casi sarà indicata sulla confezione. Strofiniamo le mani l’una con l’altra, su tutta la superficie dei palmi e dei dorsi. Passiamo bene le dita e gli spazi tra di esse, continuando finché le mani sono asciutte.
Ci vogliono circa 20/30 secondi.
Attenzione a non lasciare che i bambini piccoli utilizzino i gel idroalcolici senza supervisione!