Quando iniziare a costruire la propria pensione e come fare

pensione

Quando iniziare a costruire la propria pensione e come fare? Non è mai troppo tardi per iniziare a costruire la propria pensione. Quella alternativa, s’intende, perché quella “normale” ce la paghiamo (chi può, ossia chi ha una lavoro a tempo indeterminato, in tutti i sensi) ogni mese.

E’ di ogni evidenza che la pensione che maturiamo lavorando non basta più. Calcoli diversi, di istituzioni diverse, concordano su un punto. La prima pensione metterà nelle tasche di una persona circa il 30% in meno dell’ultimo stipendio. Bisogna quindi integrare questo denaro. Altrimenti il proprio stile di vita ne avrà a risentire, e parecchio. Che cosa poter fare, quindi? Quando iniziare a costruire la propria pensione e come fare?

Dicevamo che non è mai troppo tardi. Anzi, bisogna iniziare quanto prima. E non importa l’età che avete mentre state leggendo questo articolo. Se ancora non l’avete fatto, attivatevi subito e iniziate ad integrare la vostra pensione. Come fare? Ci sono due metodi principali. Il primo, appunto, è di dare il via ad una pensione integrativa. Il secondo, che va di pari passo col primo, è investire.

Quando iniziare a costruire la propria pensione e come fare

  • Dare il via ad una pensione integrativa. Vi facciamo un esempio calzante: noi stessi. Potremmo andare in pensione nel 2034, con ultimo stipendio di intorno ai 2.150 € mensili. La pensione sarebbe di circa 1.270 €. L’integrazione necessaria, perciò, di circa 880 €, cioè il 40%. C’è andata peggio della media nazionale… Per porre rimedio, perciò, è indispensabile una pensione integrativa. Quindi, aderire ad un fondo pensione. Che sia aperto, chiuso, od un PIP dipende da che tipo di lavoratore siete. Se non sapete cosa fare, il vostro consulente patrimoniale è a vostra disposizione. E se non ce l’avete, prendetevelo. Sono tra i soldi che potete investire (sì, investire) spesi al meglio.
  • Investire per integrare la pensione. Il secondo passo da fare è di destinare una parte delle proprie entrate, diciamo intorno ad 1/10, e comunque almeno 50 € al mese, ad investire. La forma più corretta, in questo caso, è un Piano di Accumulo di Capitale. Indicizzato all’inflazione, possibilmente, così da avere alla scadenza il capitale con lo stesso potere d’acquisto. In questo modo avrete risparmiato ed avrete guadagnato in 3 maniere: mantenendo intatto il valore del capitale rispetto all’inflazione; vedendo aumentare il valore del capitale grazie all’investimento; vedendo aumentare il valore del capitale grazie ai dividendi reinvestiti in esso.

Quando iniziare a costruire la propria pensione e come fare sono due domande lecite, a cui è bene che diate una risposta quanto prima. Perché dovreste aver capito che, se non agite in fretta, potrebbe essere troppo tardi.