Quando il nostro gatto fa la pipì dappertutto e non più nella lettiera i motivi sono tanti e alcuni di questi dovrebbero metterci in allarme

gatto

Tanto simili ma anche tanto diversi tra loro cane e gatto. Tanto da creare il famoso mito che non vadano d’accordo e coniare l’altrettanto noto proverbio. Ma non è più così, perché nelle case degli italiani sono sempre di più le famiglie che ospitano entrambe le specie. Che siano trovatelli o di razza, cane e gatto vengono antropomorfizzati. La parolona scientifica con la quale giustifichiamo il fatto di farli diventare di famiglia. Come dei bambini, insomma. Proprio come bambini, alle volte si comportano, combinando anche le marachelle. Ma mentre il cane a una certa età si limita, il gatto, invece, diventa spesso più dispettoso. Dispetti che però potrebbero manifestare delle difficoltà fisiche, che andiamo a vedere coi nostri Esperti della Redazione. Quando il nostro gatto fa la pipì dappertutto non dovremmo quindi sottovalutare la cosa.

Il re delle abitudini

Sembra tanto come l’olio che vuole stare sopra a tutto, ma il gatto è un abitudinario per eccellenza. Abitudini che sono una vera e propria disciplina del gatto stesso. Pensiamo anche ai famosi traslochi. Spesso, se il micio è già di indole vagabonda, viene consigliato di evitargli il trasloco, facendolo dormire a casa dei “nonni”. Così da evitare di scappare o prendere paura per il cambiamento di casa che turba il suo ordine di cose. Così come cambiare il posto alle lettiere, che dovrebbero essere sempre 2. O il cambio di alimentazione, cosa questa che fa spesso arrabbiare il felino.

Quando il nostro gatto fa la pipì dappertutto e non più nella lettiera i motivi sono tanti e alcuni di questi dovrebbero metterci in allarme

Potremmo iniziare a trovare quindi la pipì del nostro gatto nei posti più impensabili: dai giochi dei bambini al lavandino, dal letto alle pile di capi appena usciti dalla lavatrice. Ricordano quindi gli esperti che potrebbe essere lo stress che ha provocato nel gatto una cistite. Situazione classica anche di quando arriva in casa il primo bambino e il gatto non si sente più al centro dell’attenzione. Ma potrebbe voler dire anche il disagio per l’inserimento di un altro animale in casa. Attenzione anche al cambio di alimentazione quando il gatto non è più giovanissimo, perché potrebbe comportare problemi alle vie urinarie e al metabolismo. Questo comportamento significa che è il momento di contattare il veterinario.

Approfondimento

Ecco incredibilmente perché il nostro gatto si avvicina a noi quando stiamo telefonando