La mascherina è diventata un compagno di viaggio imprescindibile. Da più di un anno, ormai, è letteralmente sulla bocca di tutti. Non se ne può fare a meno.
L’uso della mascherina non solo è obbligatorio, ma è anche un comportamento etico. Ci permette di bloccare il contagio il più possibile e di guardare al futuro con speranza.
Da quando la pandemia di Covid 19 è partita, si susseguono vari protocolli per far fronte a tale problematica. Gli innumerevoli DPCM emanati dal Presidente del Consiglio hanno sempre regolato e consigliato l’uso delle mascherine.
Questo nuovo e importante accessorio, tuttavia, può provocare dei problemi a qualcuno. Ipercapnia, respiro affannoso, irritazioni della pelle.
La domanda che molti si pongono è “quando è possibile togliere la mascherina senza problemi?”
Perché toglierla?
Svariati sono i motivi per togliere la mascherina. Oltre a problemi come l’impossibilità di compiere attività fisiche troppo faticose, ci sono altri aspetti da considerare.
Chiunque porti gli occhiali sa che a volte, a causa dell’appannamento, si ha l’impossibilità di vedere. Il vapore acqueo del respiro va a formare un alone sulle lenti. Bisogna scegliere tra le diottrie mancanti proprie o la cecità totale.
Abbassare la mascherina, però, non è un gesto consigliabile. Oltre al rischio per la salute si può incorrere in severe ammende da parte delle forze dell’ordine.
Tali imposizioni hanno sicuramente un senso. Se tutti utilizzano le mascherine, il rischio di contagio si abbassa.
Se si ha bisogno di una “tregua”, quindi, bisogna prendersela in maniera intelligente.
Quando è possibile togliere la mascherina senza problemi?
Le regole del Governo parlano chiaro: nei luoghi pubblici è obbligatorio l’uso della mascherina. Ne consegue che ogni volta che si esce a fare una passeggiata, bisogna indossarla. Anche quando si parla con un amico o nei supermercati, va indossata.
La disputa nasce sull’attività fisica. È chiaro che l’attività aerobica è incompatibile con la mascherina. Fortunatamente, però, si è pensato anche a questo. È possibile svolgere attività fisica individuale all’aperto senza la mascherina. Se si esce di casa da soli per una corsa, ci si può prendere una tregua.
Quando i bar e i ristoranti sono aperti, inoltre, si deve utilizzare la bocca per bere o per mangiare. Queste azioni non si possono eseguire con la mascherina.
Se si è in presenza di congiunti, si può fare a meno della mascherina. Lo stesso vale per i viaggi solitari in macchina.
La cosa più importante, tuttavia, è utilizzare il buon senso, leggere le norme attraverso i canali ufficiali. Anche in altri casi si può “prendere aria” abbassando la mascherina. È cruciale appartarsi e rispettare il distanziamento.