Quando e come posso portare il cane in auto e treno. Gli animali da compagnia sono diffusi e per questo dobbiamo avere le idee chiare su quando e come posso portare il cane in auto e treno. La prima regola è di buonsenso. Se devo guidare è necessario che i miei movimenti non siano intralciati dal cane o dalla sua gabbia, se si tratta di un animale di piccola taglia. Poi c’è la legge. Il Codice della Strada, all’art. 169, ci permette di portare in auto anche più animali domestici per volta a patto che siano chiusi nelle apposite gabbiette oppure che stiano nel vano posteriore, separato dall’abitacolo da una rete. Se la rete è installata in modo permanente devo avere anche l’autorizzazione della Motorizzazione Civile perché si tratta di una modifica al veicolo.
Quando e come posso portare il cane in auto e treno
Non è detto che il cane debbia viaggiare con me solo in auto. Il trasporto è legittimo anche sui mezzi pubblici. Per esempio in treno le compagnie italiane consentono di portare cani e gatti, o più in generali animali domestici, negli appositi trasportini. Se la misura non supera cm 70 X 30 X 50 il viaggio è gratis in prima e seconda classe. L’offerta è valida su tutte le categorie di treno, compresa la classe Business, Executive e Premium. Abbiamo detto che in auto, mezzo privato, sono libero di portare con me più animali, mentre in treno sono vincolato ad avere un solo trasportino.
Se il mio cane è di taglia grossa nessun problema per il trasporto, ma non potrà essere gratis. Il biglietto costerà la metà di quello in seconda classe. Ovviamente il mio cane dovrà essere munito di museruola e guinzaglio.
Se intendete viaggiare su un treno regionale informatevi in stazione prima della partenza. Questi treni sono spesso utilizzati dai pendolari e per i cani di grossa taglia sono previste limitazioni o divieti nei giorni lavorativi e negli orari di maggior affollamento. Per viaggiare con Fido nelle carrozze letto o cuccette dovrete acquistare l’intero compartimento
Documentazione da portare con sé
In ogni viaggio dovete portare con voi il certificato di iscrizione all’anagrafe canina ed il libretto sanitario. Se il cane è iscritto ad un registro straniero sarà munito solo del cosiddetto “passaporto del cane”, che sostituisce i due documenti elencati per i cani italiani. È fondamentale ricordare questi documenti. In caso di controllo, se ne siete privi, sarete multati e dovrete scendere alla fermata seguente.
Il cane guida per non vedenti fa eccezione
È evidente che il cane guida per ciechi, invece, viaggia sempre gratis al seguito del suo padrone e senza altri obblighi da rispettare. Oltre ad essere necessari per il compagno umano sono cani addestrati. Si suppone quindi che non rechino alcun disturbo o disagio agli altri passeggeri.