Quando comprare Coca Cola sottovalutata del 30%?

Coca Cola

Siamo in un punto decisivo dei mercati internazionali e Wall Street potrebbe continuare a salire ancora per qualche mese. Su questo mercato ci sono ancora opportunità da cogliere fra alcuni titoli guida, che nonostante il forte rialzo dal mese di marzo continuano a rimanere sottovalutati. Ad esempio, oggi andiamo a studiare quando comprare Coca Cola sottovalutata del 30.

Marchio conosciuto in tutto il Mondo, Coca Cola è una società che produce, commercializza e vende varie bevande analcoliche.

Ma da un punto di vista finanziario, quando comprare Coca Cola sottovalutata del 30%? Il titolo (NYSE:KO) ha chiuso la giornata di contrattazione del 13 gennaio a 50,16 dollari. Nell’anno 2020 ha segnato il minimo a 35,38 ed il massimo a 58,14.

Le previsioni per l’anno 2021 sono le seguenti:

area di minimo 46,01/50,99

area di massimo 65,14/70,09.

I prezzi sono nell’area dei minimi proiettati per l’anno in corso. Cosa fare quindi? Quale strategia di investimento applicare al momento attuale?

Quando comprare Coca Cola sottovalutata del 30%?

Le raccomandazioni degli altri analisti (22 giudizi)  convergono sul prezzo di fair value intorno a 57,05 dollari per azione

Andiamo a studiare i bilanci degli ultimi anni e le comunicazioni societarie:

si prevede che gli utili cresceranno del 7,84% all’anno;

i guadagni sono cresciuti del 6,2% all’anno negli ultimi 5 anni;

dividend yield del 3,27%.

Quali sono le nostre conclusioni?

Al momento calcoliamo un fair value intorno al prezzo di 65 dollari per azione con un sottovalutazione di circa il 30%.

Alla luce di questi dati, investire sul titolo ci sembra una buona opportunità. Ci sono due aspetti interessanti infatti, e sono la sottovalutazione e il fatto che i prezzi si siano portati nell’area di minimo annuale proiettata.

La nostra strategia di investimento

Il titolo, alla chiusura di ieri, si è portato su un supporto rilevante dal quale potrebbe ripartire al rialzo. Il nostro consiglio è di comprare in apertura odierna con stop loss stretto a 49,51 e mantenere per i prossimi 2 mesi almeno o addirittura fino ai massimi annuali proiettati. La rottura al ribasso dei 49,51 ci farebbe rivedere questa strategia e proiezione.

Si procederà per step