Quando ci sarà un ritracciamento sui mercati azionari dopo queste giornate di continuo rialzo?

mercati azionari

Quando ci sarà un ritracciamento sui mercati azionari dopo queste giornate di continuo rialzo? Evidente la forza. E al momento i prezzi continuano a salire e nemmeno si intravvedono pericoli benché in molti auspichino un ritracciamento salutare. La tendenza in corso è rialzista e attualmente ogni pausa anche intraday viene subito comprata.

Quando ci potrebbe essere un ritracciamento dell’1/2%?

I nostri calcoli, a questo punto, collocano un massimo relativo fra domani e mercoledì mattina per poi lasciare spazio a 1-2 giorni di fase laterale ribassista e quindi riprendere subito la strada dei rialzi.

Alle 19:34 dell’8 febbraio abbiamo letto i seguenti prezzi:

Dax Future

14.050

Eurostoxx Future 

3.664

Ftse Mib Future

23.435

S&P 500 Index

3.895

Cosa aspettarsi da domani in poi?

In questa settimana la previsione annuale proietta l’inizio di un rialzo fino alla prima settimana di agosto

In rosso la nostra previsione annuale sull’indice azionario mondiale su scala settimanale per il 2021.

In blu il grafico dei mercati americani.


Quali sono i livelli da monitorare per continuare a mantenere le posizioni rialziste?

Quando ci sarà un ritracciamento sui mercati azionari dopo queste giornate di continuo rialzo?

Dax Future

Tendenza rialzista. Nuovi ritracciamenti solo con la chiusura giornaliera del 9 febbraio inferiore a 14.000.

Eurostoxx Future

Tendenza rialzista. Nuovi ritracciamenti solo con la chiusura giornaliera del 9 febbraio inferiore a 3.635.

Ftse Mib Future

Tendenza rialzista. Nuovi ritracciamenti solo con la chiusura giornaliera del 9 febbraio inferiore a 23.220.

S&P 500 Index

Tendenza rialzista. Nuovi ritracciamenti solo con la chiusura giornaliera del 9 febbraio inferiore a 3.874.

Allo stato attuale, i nostri calcoli ci fanno affermare che la tendenza rialzista, fra alti e bassi, continuerà a rafforzarsi nei prossimi giorni e che un movimento ribassista, superiore al 3% e fino al 7/10%, verrà collocato soltanto a cavallo del giorno 8 marzo, scadenza del nostro primo setup annuale.

Il consiglio operativo è di stare Long. 

Si procederà per step e di volta in volta, dopo aver definito la tendenza, indicheremo i livelli di inversione.