Quando arriva la pensione di luglio 2020 e la quattordicesima? Chi percepisce l’assegno mensile della pensione ha interesse a sapere quando arriva l’assegno di luglio 2020 e la quattordicesima. Le date di erogazione del trattamento previdenziale seguono un calendario di pagamenti già fissato dall’Inps. Negli ultimi mesi il pagamento delle pensioni è avvenuto con anticipo a causa dell’epidemia del Covid-19. E soprattutto il ritiro presso gli uffici postali è stato dilazionato e suddiviso per iniziale del cognome del beneficiario per evitare il rischio di assembramenti.
L’arrivo della quattordicesima rincuora i pensionati che sono costretti a fare i conti con importi previdenziali assai modesti. In un precedente articolo abbiamo ricordato che “L’Inps suggerisce 7 strategie per aumentare la pensione” e favorire le fasce economicamente più deboli. Vediamo adesso di dare informazioni precise su quando arriva la pensione di luglio 2020 e la quattordicesima. Tenete conto che ormai siamo passati alla fase 3 della misure precauzionali contro l’ulteriore diffusione del coronavirus. Pertanto l’erogazione della pensione avverrà secondo il consueto calendario di pagamenti tanto in banca quanto alle Poste.
Quando arriva la pensione di luglio 2020 e la quattordicesima?
Mercoledì 1° luglio 2020 i percettori di pensione riceveranno l’accredito bancario dell’importo che spetta loro. Lo stesso giorno i pensionati che sono soliti recarsi in posta potranno ritirare il rateo che compare sul cedolino del mese di luglio. Già 10 giorni prima dell’emissione dell’assegno pensionistico è possibile accedere al sito istituzionale dell’Inps e scaricare il cedolino. Su di esso compare l’importo preciso che il pensionato riceverà nel giorno del pagamento.
Anche chi ha diritto a ricevere la quattordicesima si vedrà corrispondere la somma spettante il 1° luglio 2020. Tramite accredito bancario o ritiro diretto allo sportello, il beneficiario si assicurerà un importo aggiuntivo che va da 366 a 655 euro. L’ammontare della quattordicesima varia infatti in riferimento alla fascia di reddito di appartenenza del pensionato. Ed è anche determinata dal montante di contribuzione per cui più è lunga la storia contributiva più elevato sarà l’importo della quattordicesima.