Quali sono i mesi più probabili per un massimo o un minimo annuale?

Portofino

Per ogni anno di borsa abbiamo calcolato il mese in cui si è verificato il massimo e il minimo annuale. In Tabella 7 è riportato il numero di volte in cui in un mese del decennio si è verificato un massimo (minimo).

La probabilità che un massimo o un minimo si formino in un certo mese è anche riportata in Figura 19.

Notiamo come il massimo annuale abbia una probabilità maggiore del 40% che si formi tra novembre e dicembre; se poi ci si aggiunge anche il mese di gennaio (13%) si arriva al risultato per cui la probabilità che il massimo si formi nel trimestre tra novembre e gennaio è di oltre il 50%.

Teoricamente ci aspetteremmo che tale probabilità sia indipendente dal mese, per cui fosse piatta. I dati storici mostrano che non è questo il caso in quanto escludono tale ipotesi con una probabilità del 100% (la probabilità che i dati osservati siano consistenti con una distribuzione piatta è meno di un milionesimo). Analoghe considerazioni valgono per la distribuzione di probabilità dei minimi. Notiamo che
statisticamente gennaio e ottobre sono i mesi dove la probabilità che si formi un minimo è superiore alla media. Va osservato che tra il minimo di gennaio e quello di ottobre c’è una differenza molto significativa.

Poiché statisticamente la borsa sale è molto probabile che il minimo annuale si formi a gennaio; in ottobre, invece, il minimo è la conseguenza di un movimento correttivo e tende a configurarsi come un bottom.

Per leggere tutte le statistiche sulla Borsa