Le settimane di lockdown totale ci hanno mostrato un dato preoccupante: il nostro pianeta è avvolto dell’inquinamento. Non lo scopriamo certo oggi, ma il blocco quasi totale delle attività umane lo ha confermato. Quali sono i maggiori rischi dell’inquinamento sul nostro organismo, considerando la nostra esposizione quotidiana? Abitare soprattutto in città, ci espone infatti a vari tipi di inquinamento. E, tutti diretti come un razzo, contro la nostra salute. Cerchiamo di analizzare in questo articolo gli aspetti meno conosciuti dei vari tipi di inquinamento, in grado di nuocere alla nostra salute.
Il rischio dell’elettromagnetico
Tra i maggiori fattori di rischio legati all’inquinamento, quello elettromagnetico è sicuramente il più attuale. Secondo l’OMS soprattutto i nostri bambini sono esposti maggiormente alle malattie per l’utilizzo di tablet, pc smartphone. Oltre a segnalare gli eventuali pericoli dei campi elettromagnetici, ci allineiamo a questi importanti raccomandazioni:
- utilizzare l’auricolare;
- limitare l’uso degli apparecchi elettronici per bambini e ragazzini;
- non insistere nella chiamata quando il segnale è assente, o debole;
- evitare di posizionare delle radio sveglie accese sul comodino;
- non tenere il cellulare acceso vicino alla testa durante il sonno.
Tutti consigli da prendere in considerazione, al di là degli studi contraddittori, sulle onde elettromagnetiche, per preservare la salute nostra e dei nostri cari.
I maggiori rischi dell’inquinamento e le abitudini meno conosciute
Quali sono i maggiori rischi dell’inquinamento sul nostro organismo, soprattutto attraverso alcune pratiche nocive e quotidiane? Prendiamo come riferimento un’associazione internazionale per la difesa della salute: l’ISDE. E, da uno dei suoi studi, avvallati dagli scienziati dai ricercatori, ricordiamo questi piccoli, ma importanti consigli:
- lasciamo il meno possibile esposti all’aria panni e tessuti da asciugare, soprattutto se abitiamo in zone esposte allo smog;
- ricordiamoci di ventilare molto bene i locali in cui abbiamo appena montato o posizionato dei mobili nuovi, dei tappeti o delle tappezzerie appena acquistati;
- evitiamo di fumare in casa e in automobile.
Secondo i dati dell’Unione Europea, ogni anno nel nostro continente muoiono dalle 400 alle 750mila persone per legami con l’inquinamento. Cifre che devono assolutamente farci riflettere.
Approfondimento
Il segreto della longevità sta nella protezione di questa parte fondamentale del nostro corpo