Tutti i giorni, il Team di ProiezionidiBorsa, dedica parte della rubrica alle prestazioni previdenziali e assistenziali che possono essere riconosciute ai cittadini. Quest’oggi, i consulenti si soffermeranno su una delle prestazione previdenziale riconosciuta ad alcuni lavoratori.
In particolare, illustreranno ai lettori quali documenti servono per ottenere l’assegno ordinario di invalidità. Prima di procedere con l’elencazione dei documenti necessari per inoltrare la domanda, ricordiamo cos’è l’assegno ordinario di invalidità e a chi viene riconosciuto.
L’assegno ordinario di invalidità
Sul sito ufficiale dell’INPS, alla pagina dedicata all’assegno ordinario di invalidità, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale spiega di cosa si tratta.
L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica che l’INPS eroga mensilmente, su domanda dell’interessato. Prestazione previdenziale che può essere riconosciuta a coloro che a causa delle patologie di cui soffrono, si vedono diminuita la loro capacità lavorativa. Capacità lavorativa che deve essere ridotta a meno di un terzo.
Possono chiedere l’assegno di invalidità i lavoratori dipendenti, gli autonomi e gli iscritti al fondo di previdenza gestito dall’AGO purché rispettino determinati requisiti contributivi nonché medico-legali. Al riguardo, si consiglia la lettura di questo articolo.
Ci si domanda, a questo punto, quali sono i documenti che servono per ottenere l’assegno ordinario di invalidità. Vediamoli insieme.
Quali documenti servono per ottenere l’assegno ordinario di invalidità
I documenti richiesti dall’INPS o dai Patronati o dagli intermediari dell’Istituto per poter inoltrare la domanda ed ottenere l’assegno ordinario di invalidità sono:
a) la carta di identità del richiedente;
b) il codice fiscale del richiedente;
c) il certificato medico SS3;
d) la data del matrimonio;
e) il codice fiscale del coniuge;
f) i redditi di entrambi;
g) il codice IBAN, banca o posta.
Una volta che il lavoratore ha a disposizione tutti i documenti sopra indicati dal punto a) al punto g) potrà inoltrare la domanda per l’assegno ordinario di invalidità.
Come inoltrare la domanda
La domanda può essere inoltrata tramite web, collegandosi direttamente alla pagina dedicata ai servizi telematici per i cittadini, utilizzando il codice SPID.
Altrimenti, tramite i servizi telematici dei Patronati e degli intermediari autorizzati dall’Istituto.