Quali comportamenti tenere per evitare avvelenamenti casalinghi, intossicazioni e altri incidenti domestici e vivere in sicurezza

casa

L’ambiente domestico dovrebbe essere quello in cui ci sentiamo più al sicuro e in cui i pericoli possono essere tenuti sotto controllo.

In casa però conserviamo moltissimi prodotti di vario genere che sono utili sotto tanti aspetti e che contengono sostanze nocive per noi e per i nostri bambini.

Fare attenzione alla conservazione di questi prodotti ed evitare distrazioni quando si maneggiano, può evitarci gravi conseguenze.

Quali comportamenti tenere per evitare avvelenamenti casalinghi, intossicazioni e altri incidenti domestici e vivere in sicurezza

In casa teniamo di solito vari tipi di medicinali nei cassetti del comodino, delle credenze oppure dentro scatole improvvisate. Sistemare i contenitori in una cassetta per medicinali con chiusura di sicurezza ci aiuta a stare più tranquilli e a scegliere il posto più adatto per la conservazione dei farmaci.

Spesso teniamo i detersivi che ci servono per la pulizia della casa sotto al lavello della cucina. Questa abitudine è molto pericolosa se in giro ci sono bambini o animali.

Scegliamo un posto poco accessibile in cui non riponiamo alimenti o biancheria. Magari acquistiamo o costruiamo un armadio che abbia una chiusura di sicurezza.

Possiamo trasformare l’armadio in un ripostiglio, se la casa ne è priva, e approfittarne per tenere in ordine attrezzi e utensili che possono essere altrettanto pericolosi.

Organizzare il frigorifero mettendo in evidenza i cibi da consumare nell’immediato e creare una rotazione tenendo sempre l’ordine, aiuta a scegliere i prodotti correttamente. Alcuni alimenti, se consumati dopo la data di scadenza, possono provocare intossicazioni. Utilizzare contenitori di plastica con le targhette ci può aiutare a ricordare quando abbiamo cucinato un certo prodotto.

Avere degli spazi dedicati agli adulti in cui conservare l’alcol e le sigarette potrà essere utile per far capire ai bambini che lì c’è un pericolo.

Se abbiamo in casa stufe per il riscaldamento, è necessario arieggiare l’ambiente più volte al giorno per fare in modo che monossido, idrocarburi e polveri non danneggino la salute.

Alcune informazioni utili

Se non siamo riusciti a prevenire determinate situazioni, tenere i numeri di emergenza a portata di mano ci aiuterà a ridurre i tempi di intervento. I numeri dei Centri Antiveleno, dei medici della Continuità Assistenziale o della Guardia Medica, così come quelli del Pronto Intervento devono essere facilmente raggiungibili.

Se decidiamo di andare al Pronto Soccorso portiamoci dietro la confezione del liquido ingerito o la confezione del cibo che ha creato il problema. Le indicazioni delle etichette possono salvarci la vita.

Gli avvertimenti su quali comportamenti tenere per evitare avvelenamenti casalinghi, intossicazioni e altri incidenti domestici e vivere in sicurezza non mancano.

Per esempio, in caso di malessere dobbiamo stare attenti a non ingerire niente prima di aver parlato con un medico, nemmeno acqua. E non dobbiamo provocare il vomito.

In questi casi, la persona che ci assisterà in una struttura sarà quella più qualificata per un eventuale intervento.