Quale futuro per EURUSD: 1,1 o 1,6?

ProiezionidiBorsa

!!!AIUTACI A DIFFONDERE LA NOSTRA AZIENDA. INVIA QUESTO POST AI TUOI AMICI, CONDIVIDILO SU FACEBOOK, TWITTER,LINKEDIN E GOOGLE PLUS!!!

Leggendo i report delle grandi banche di affari e/o quelli sui blog degli  analisti si ritrovano gli scenari più svariati.

C’è chi prevede euforia fino in area 1,6, chi prevede un’ecatombe fino in area 1,1. Molto spesso le previsioni dipendono dal momento contingente. Cosa prevede, sul lungo termine. Proiezionidiborsa per il cross EURUSD?

Incominciamo ad analizzare il time frame annuale.

A fine 2002, quando la quotazione era in area 1,05, abbiamo effettuato una proiezione rialzista con I° obiettivo naturale in area 1,64 per/entro il 2015. Un potenziale rialzo di circa il 55%!!!

Cosa è successo negli anni successivi? Le quotazioni hanno segnato un massimo nel 2008 in area 1,60, mancando l’obiettivo per un 2% circa. Niente male per una proiezione effettuata 6 anni prima.

Dal 2008 il trend rialzista ha perso forza e le quotazioni si sono mosse a stretto contatto con il primo supporto in area 1,327. Va notato che dal 2011, sebbene il supporto abbia tenuto molto bene, le quotazioni sono uscite dal canale rialzista. Non c’è ancora stata un’inversione ribassista e il supporto continua a contenere ulteriori discese, ma le quotazioni hanno perso la spinta propulsiva al rialzo.

L’analisi sul time frame annuale è riportata nel grafico seguente.

USDY

Passiamo ora alla’analisi sul time frame mensile.

A fine Settembre 2012, quando la quotazione era in area 1,29, abbiamo effettuato una proiezione rialzista con I° obiettivo naturale in area 1,51 per/entro Agosto 2014. Un potenziale rialzo di circa il 17%!!!

Notiamo che il I° obiettivo naturale non è stato ancora raggiunto, in quanto le quotazioni hanno trovato un formidabile ostacolo nella resistenza in area 1,39. Da Dicembre 2013 ad oggi sono stati effettuali molteplici tentativi di rottura al rialzo, ma senza alcun successo. Va notato che da Gennaio 2014 le quotazioni siano uscite dal canale rialzista. Non c’è ancora stata un’inversione ribassista, ma le quotazioni hanno perso la spinta propulsiva al rialzo.

Da notare che l’indicatore TC2, che in passato ha sempre individuato i movimenti principali, si trovva in una zona in cui sono molto probabili inversioni ribassiste.

L’analisi sul time frame mensile è riportata nel grafico seguente.

USDM

Conclusioni: sul time frame annuale sono possibili ribassi fino in area 1,327. Su quello mensile, invece, la mancata rottura di area 1,39 potrebbe portare le quotazioni in area 1,321 senza alterare la struttura rialzista.

Al ribasso solo una decisa rottura di area 1,32, quindi, aprirebbe le porte per un ribasso delle quotazioni fino in area 1,13.

Al rialzo, invece, rimangono in essere gli obiettivi rialzista citati in precedenza.

!!!AIUTACI A DIFFONDERE LA NOSTRA AZIENDA. INVIA QUESTO POST AI TUOI AMICI, CONDIVIDILO SU FACEBOOK, TWITTER,LINKEDIN E GOOGLE PLUS!!!

I livelli che si frappongono tra le quotazioni attuali e l’obiettivo naturale costituiscono delle aree di resistenza dove la tendenza in corso potrebbe perdere forza.

OFFERTA Prova l’abbonamento al Blog Riservato 1 mese a soli 40,00!