Quale di questi eventi potrebbe invertire il trend di Borsa dal 14 al 18 giugno e generare seri rischi ai nostri investimenti?

eventi

Dopo il capitombolo della primavera 2020, le Borse mondiali hanno recuperato e in parte oltrepassato i livelli pre-Covid. Questo è stato ad esempio anche il caso del nostro Ftse Mib (qui al link i dettagli di analisi tecnica).

Ma cosa attenderci da qui alle ottave future, ci sarà o no un fulmine a ciel sereno tale da interrompere l’attuale trend ascendente? Nel dubbio, cerchiamo di capire quale di questi eventi potrebbe invertire il trend di Borsa dal 14 al 18 giugno e generare seri rischi ai nostri investimenti.

Market movers di lunedì 14 giugno

Alle 11.00 sarà reso noto il dato sulla produzione industriale dell’Eurozona, sia mensile che annuale (aprile). In entrambi i casi i valori attesi sono in netta salita rispetto a quelli precedenti.

Alle 15.00 invece ci sarà il discorso del Governatore della Bank of England e l’asta dei BTP francesi a 3, 6 e 12 mesi (valori precedenti: –0,643; –0,641; –0,636).

Eventi di martedì 15 giugno

Foltissima invece l’agenda di martedì 15! Alle 8.00 Londra comunicherà il dato sull’indice dei salari medi (bonus inclusi) del mese di aprile. Poi la variazione nelle richieste dei sussidi di disoccupazione (maggio) e nel livello di occupazione su base trimestrale (aprile).

Sempre alle 8.00 la Germania comunicherà i dati IPC e IAPC annuale e mensile (base: maggio) e l’indice dei prezzi all’ingrosso su base annuale e mensile (maggio). Alle 8.45 Parigi e alle 10.00 Milano comunicheranno i dati sull’IPC e IAPC mensile e annuale (sempre maggio).

Infine, mattinata di aste obbligazionarie in Spagna, Germania e Gran Bretagna.

Market movers di mercoledì 16

Mercoledì un folto flusso di dati giungerà alle 8.00 da Londra. In sintesi, conosceremo l’indice dei principali prezzi di produzione (mensile e annuale) e al dettaglio (mensile e annuale) di maggio. E ancora, l’indice IPC e IPP annuale e mensile, sempre riferito a maggio.

Alle 9.00 sapremo invece i dati sulla produzione cinese, sia su base mensile che annuale (maggio), previsti in leggera flessione rispetto al dato precedente.

Alle 20.00 infine saranno di scena gli USA: sapremo le decisioni e i verbali del FOMC, più le relative proiezioni economiche. Infine saranno note le decisioni sul tasso d’interesse dei fondi FED (dato precedente 0,25%).

Giovedì 17 giugno

Prima delle 9.00 sapremo i numeri sulle immatricolazioni auto in Italia, Regno Unito, Germania e Francia. Alle 11.00 invece aste obbligazionarie in Francia e Spagna (scadenze 3 e 5 anni).

Sempre alle 11.00, sapremo i dati Eurozona dell’IPC mensile e annuale di maggio, l’indice principale dei prezzi al consumo (mensile e annuale) e l’indice HIPC annuale e mensile (maggio).

Dunque, quale di questi eventi potrebbe invertire il trend di Borsa dal 14 al 18 giugno e generare seri rischi ai nostri investimenti

Venerdì occhio invece al dato sulle vendite al dettaglio inglese e all’indice tedesco dei prezzi alla produzione (in entrambi i casi: annuale e mensile, base maggio).

Alle 10.00 sapremo il dato Eurozona sulle partite correnti e sul c/c non destagionalizzato, in entrambi i casi di aprile.